4 ore fa:Notte di paura sulla Statale 106: due incidenti a distanza di pochi chilometri
1 ora fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità
18 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
20 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
19 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
19 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
3 ore fa:Civita, ad Antonluca De Salvo il premio alla cultura al Concorso nazionale Pistocchi
2 ore fa:Faccia a faccia con i candidati alla presidenza della Regione Calabria
7 minuti fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
18 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid

La Calabria giusta e contemporanea protagonista alla Festa del Cinema di Roma

2 minuti di lettura

ROMA - La Calabria giusta e contemporanea sfila alla Festa del Cinema di Roma sotto l’egida dei Bronzi di Riace. Nell’ambito delle celebrazioni Bronzi50 1972-2022, dal 20 al 22 ottobre 2022, il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, l’attore Saverio La Ruina, la performer di danza/teatro Maria Luigia Gioffrè e i musicisti-compositori Remo De Vico, Dario Della Rossa, Massimo Palermo, Alessandro Rizzo del Miai (Museo Interattivo di Arte Informatica di Cosenza), sono tra gli ospiti più attesi del Cube Stage, l’ipertecnologico palco cubico interattivo con audio e video mapping 3D, voluto dalla Regione Calabria per la stagione di grandi eventi nazionali e internazionali nel cinquantenario del ritrovamento dei due guerrieri di bronzo.

A una settimana esatta dal successo dell’inaugurazione con il lancio di ‘Calabria Straordinaria’, la nuova campagna cinematografica della Regione Calabria Dipartimento Turismo - Marketing territoriale e Fondazione Calabria Film Commission con Elisabetta Gregoraci diretta da Giacomo Triglia, avvenuta alla presenza di Anton Giulio Grande, Commissario Straordinario della Fondazione Calabria Film Commission, il Cube Stage torna nel weekend di chiusura della Festa della Cinema.

Show immersivi che aumentano la realtà delle performance live di artisti calabresi contemporanei tra i più apprezzati e innovativi, con gli echi classici della Magna Grecia e con i Bronzi stessi, autentiche meta-celebrity della Festa del Cinema di Roma con l’emozionante virtual-documentary proiettato all’interno del Cube Stage.

A 30 anni dalle terribili stragi che uccisero i giudici Falcone e Borsellino, il 21 ottobre alle 18.00, il Cube Stage diventa un luogo di riflessione sul tema delle mafie con il procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri. Da trent'anni in prima linea contro la ‘ndrangheta e coordinatore di indagini internazionali, il magistrato calabrese in dialogo con la giornalista Eva Giovannini (Rainews24) interviene con il suo libro ‘Complici e Colpevoli’ (Mondadori). Un saggio che indaga nei meccanismi della criminalità organizzata contemporanea capace d’infiltrarsi nel Nord Italia e in Europa, passando inosservata con l'avallo delle nuove tecnologie e della solita complicità di politica e imprenditori. 

A seguire, alle ore 19.00, The Finding of Memory performance dell’artista Ehab Halabi Abo Kher, presentata da MUDIAC, il Museo Diffuso d’Arte Contemporanea di Catanzaro. 

Intense le letture di Saverio La Ruina, fine attore, drammaturgo e regista teatrale italiano nato a Castrovillari, che sarà accompagnato nelle sue performance dalle installazioni audio video del Cube Stage, il 22 ottobre a partire dalle ore 19.15, mentre in apertura il Live set del Laboratorio Elettroacustico del Miai (Museo Interattivo di Arte Informatica di Cosenza) formato dai musicisti  e compositori Remo De Vico, Dario Della Rossa, Massimo Palermo, Alessandro Rizzo; a chiudere la serata, il dj set a cura di DJ Miniera, duo formato da Giuseppe Armogida (Catanzaro, 1985), filosofo e docente di Estetica, e Marco Folco (Roma, 1989), collezionista di suoni e divulgatore di musiche rare.

Con il Cube Stage - promosso da Regione Calabria per Bronzi50, in collaborazione con Fondazione Calabria Film Commission e Fondazione Cinema per Roma - prosegue la nuova narrazione contemporanea della Magna Grecia e della Calabria che ha visto nell’estate 2022 la rinascita dell’intero territorio calabrese, attraverso nuove visioni e valorizzazioni.

È così che, da ottobre a dicembre 2022 e ancora per tutto il 2023, la Calabria “viaggerà” in Italia e nel mondo, raccontandosi attraverso interventi artistici dal linguaggio contemporaneo che ne presenteranno la bellezza e la ricchezza nelle grandi città.

È possibile rimanere aggiornati su eventi e iniziative sui social ufficiali, Facebook e Instagram, @bronzidiriace50 e seguendo l’hashtag ufficiale #bronzi50. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.