13 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
15 ore fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
14 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
13 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”
11 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
12 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
14 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
12 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato

In questo momento a Co-Ro ci sono a terra 300 tonnellate di monnezza: situazione allarmante

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La sensazione è che senza un produttivo lavoro di squadra, in un momento in cui non si possono chiedere ulteriori sacrifici ai cittadini (di nessun tipo), da questa ennesima ed epocale emergenza rifiuti non ne usciremo facilmente. Anzi, è probabile che potrebbe perdurare ancora a lungo creando disagi e imbarazzo, soprattutto alle grandi città dove la raccolta differenziata non è ancora a livelli rassicuranti tali da evitare l’accumulo di rifiuti lungo le strade.

È il caso di Corigliano-Rossano dove in questo momento rimangono a terra oltre 300 tonnellate di monnezza puzzolente. Una quantità enorme che potrebbe addirittura quadruplicarsi nei prossimi giorni se non verranno assunte delle decisioni drastiche. Per rendere l’idea di quanta spazzatura stiamo parlando, basti pensare che, a pieno regime, l’impianto di trattamento dell’indifferenziata di Bucita potrebbe oggi accogliere un quantitativo pari a circa 130 tonnellate al giorno.

Insomma, solo per smaltire la spazzatura presente al momento sulle strade della terza città della Calabria occorrerebbero quasi tre giorni in cui il centro consortile, su cui afferiscono i 35 comuni dell’Aro della Sibaritide, dovrebbe lavorare esclusivamente i rifiuti provenienti da Co-Ro.

Quali sono le cause di questa emergenza? Non una ma innumerevoli: dalla mancanza di impianti di conferimento finale degli scarti (discariche/inceneritori) alla carenza di risorse economiche per finire alla perenne litigiosità delle componenti istituzionali che reggono in piedi il sistema rifiuti. Regione, Provincia, Ato Cosenza e Comuni in merito alla questione rifiuti hanno smesso di dialogare e quindi di collaborare con il fine ultimo di trovare una soluzione.

Ognuno esula dalle proprie responsabilità perché decidere significherebbe indicare il sito di una nuova discarica (che nessuno vuole) e, soprattutto, significa assumersi responsabilità che – in realtà – nessuno vuole assumersi. A dire il vero, a tal riguardo, il comune di Corigliano-Rossano è stato tra i pochi a non tirarsi indietro dai doveri. Proprio due giorni fa il sindaco Stasi ricordava come l’Amministrazione comunale ionica sia stata l’unica che per far fronte all’emergenza ha attivato subito gli impianti cittadini (quello pubblico e quello privato), ha messo in piedi un centro per stoccare temporaneamente le ecoballe e ha attivato il centro di costo. Su 140 comuni della Provincia di Cosenza e sui 400 calabresi è stato l’unico a muovere le pedine sullo scacchiere. Purtroppo, però, Co-Ro continua a rimanere il più penalizzato dall’emergenza rifiuti: più di tutti gli altri comuni.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.