12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
2 minuti fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
12 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
16 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
14 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
13 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
15 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano

Corigliano-Rossano, supermercati travolti dal caro energia: «Bollette triplicate del 300%»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Se continuiamo così, faremo la fine della Grecia». Non ha dubbi Paolo Avino, uno dei due titolari di una nota catena di supermercati di Corigliano-Rossano. L’esercizio commerciale porta il marchio di una grande catena di distribuzione, ma dentro ci trovi una città intera. Da sei anni l’attività garantisce lo stipendio ad una media di 14 dipendenti e relative famiglie. Pur entrando in un supermercato, l’aria che si respira è quella di casa. Un’attività sana, che ha sempre potuto pagare tutto e tutti: dipendenti, fornitori, bollette.

«Da oggi - confessa Paolo - questa garanzia non c’è più. Il caro energia, a dirla tutta, è iniziato circa un anno fa, ma adesso ha raggiunto livelli insostenibili». Non a caso ci mostra i costi sostenuti per l’elettricità relativi al mese di agosto dello scorso anno e quelli affrontati ad agosto di questo 2022: la forbice è impressionante. Da dieci mila euro si è arrivati a poco meno di 30 mila euro. La bolletta è semplicemente triplicata.

In che modo state facendo fronte al caro energia?

«Innanzitutto ho rinunciato alle celle frigo, tant’è che non possiamo fare più giacenza». E poi ci spiega come le conseguenze di questa scelta si espandano a macchia d’olio: «Non poter stoccare gli alimenti in apposite celle frigo significa essere limitati negli ordini ed infierire anche sul lavoro dei fornitori. Tutta la filiera subisce un danno». E aggiunge: «Ho dismesso il murale dei surgelati e ho adottato i pozzetti che registrano un consumo inferiore di corrente». In ultimo un taglio anche sulle luci: «Per ogni binario di lampade ho scelto di lasciarne accesa una sì e una no, in modo alternato».

E questo basta a risolvere?

«Sono degli accorgimenti per cercare di andare avanti e garantire comunque un servizio ottimale ai nostri clienti. Abbiamo anche modificato la scelta dei prodotti da tenere tra gli scaffali, prediligendo più il secco che non necessita di frigoriferi».

E indirettamente questa strategia non modifica in un certo qual modo il carrello dei clienti?

«Certo».

Da consumatrice non ho potuto fare a meno di notare in tutti i negozi un forte caro prezzi su ogni genere di prodotto…

«Beh, l’energia aumenta per noi ma anche per fornitori e produttori. Questi rincari, per i quali a mio giudizio non esiste una reale motivazione, coinvolgono tutto il comparto agroalimentare e le conseguenze arrivano fin dentro le buste della spesa».

Che futuro intravedi?

«Per quel che mi riguarda, fino a questo primo ottobre i miei dipendenti hanno avuto la tranquillità di essere regolarmente pagati. Ma il futuro è difficile. Le imprese italiane non chiedono chissà quale aiuto o scorciatoia, vogliamo solo pagare i servizi al giusto prezzo, senza speculazioni e rincari insostenibili. Insomma, vogliamo essere messi nelle condizioni di lavorare».

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare