10 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
9 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
10 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
13 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
13 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
8 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
14 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
14 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
10 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
12 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio

Contro il caro bollette il comune di Cassano Jonio corre ai ripari: taglio drastico all'illuminazione pubblica

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La giunta Papasso ha approvato un atto di indirizzo destinato ad attivare tutte le procedure necessarie per la riduzione del canone luce. Per il primo cittadino, l’indirizzo si rende necessario per contenere la spesa e tutelare il bilancio dell’ente.

L’adesione alla convenzione Consip servizio Luce ha  permesso al Comune di Cassano Jonio di  rispettare i dettami della normativa in materia, che  prevedono la realizzazione entro  il prossimo 31 dicembre interventi di efficientamento energetico e di adeguamento normativo sugli impianti di illuminazione pubblica di proprietà oltre alla riduzione dei consumi elettrici per illuminazione pubblica pari almeno al 50%.

L’amministrazione comunale con l’atto di indirizzo ha proposto la riduzione del tempo di accensione della pubblica illuminazione dalle attuali 4200 ore/anno a 3400 ore/anno, ovvero la riduzione ogni giorno di circa 2 ore e 10 minuti del tempo di accensione degli impianti, prevedendo un ritardo di 15 minuti nell’accensione ed un anticipo dello spegnimento di 1 ora e 55 minuti.

Ma non è tutto. Qualora il costo dell’energia dovesse aumentare ulteriormente si valuterà la possibilità di procedere ad ulteriori riduzioni sempre nel rispetto dei limiti normativi e dell’esigenza dello svolgimento di servizi, dell’alimentazione nelle zone: SS106 Bis ad esclusione degli incroci; ingresso Marina di Sibari; tratto stradale da svincolo SS106Bis a Bagamoyo; tratto SS106 da Passaggio a livello a incrocio SS106 Bis; pista Ciclabile Marina di Sibari; tratto stradale da Bar "Ciao Ciao" su SS106 Bis fino al Museo Archeoligico di Sibari; dorsale di accesso ai Laghi di Sibari; Caccianova; Monte Jotte.

Il sindaco Papasso, ha, infine, auspicato che il Governo intervenga con tempestività sui rincari per non lasciare soli gli enti locali che, in quanto istituzioni di prossimità, sono sempre in prima linea nel fronteggiare le criticità che interessano la collettività.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.