2 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

Co-Ro, la "Camminata tra gli Olivi" per riscoprire uno dei nostri prodotti d'eccellenza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO – In occasione della "Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi", iniziativa promossa dall'Associazione Città dell'Olio, 169 città italiane tra cui Corigliano – Rossano, si uniranno all’evento per promuovere l’esperienza inedita della passeggiata tra gli uliveti.

La Camminata tra gli Olivi è un'occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio e le grandi civiltà che lo hanno abitato, per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi e gli uomini che lo custodiscono.

A Corigliano- Rossano, la Camminata tra gli Olivi partirà dall'Agriturismo Malena alle 10:00. Durante la passeggiata si alterneranno gli interventi sul tema "La Biodiversità del territorio" a cura del Club Trekking Rossano curato da Lorenzo Cara e "Storia e qualità organolettica della Dolce di Rossano" a cura di Daniele Converso. Seguirà un break con pane e olio, "Ricordi di Civiltà Contadina" e una passeggiata a cura di Michele Abastante, dell'Associazione SosteniAmo. Al rientro in Agriturismo ci sarà un momento conviviale, curato dalla Condotta Slow Food Magna Graecia-Pollino, con tutti i partecipanti. A sostenere l'iniziativa anche la locale sezione del WWF e le Pro Loco.

La parte "dolce" della manifestazione sarà affidata alle mani di Massimiliano Tagliaferri.

In caso di maltempo, l'incontro si terrà nelle sale dell'Agriturismo.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.