4 ore fa:A Terranova da Sibari sta per nascere "Revolution Dance Academy"
6 ore fa:Agricoltura, la Calabria «è abbandonata dall'Unione Europea. Urgono interventi»
2 ore fa:Dopo il no all'industria, per il porto di Co-Ro si torna a parlare di crociere. Argomento effimero senza confronto e progettualità
5 ore fa:Allattamento e prevenzione delle malattie croniche, approda a Co-Ro il corso europeo
2 ore fa:Antonio Vaglica aggredito a Roma: un giovane lo colpisce con una pietra e tenta di estorcergli 3mila euro
7 ore fa:Il Porto di Co-Ro torna al centro del dibattito pubblico: confronto sul futuro dell'infrastruttura
5 ore fa:Boom di nuove imprese nella nostra provincia: segnale di fiducia nel futuro
7 ore fa:Aperta la nuova sede dell'Anffas Co-Ro in Contrada Bonifacio
3 ore fa:All'Unical torna “SuperScienceMe” – la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici"
6 ore fa:Infrastrutture a servizio delle imprese e del turismo per lo sviluppo della Calabria

Stasera la Luna passeggerà nel cielo: tutto splendidamente visibile a occhio nudo

1 minuti di lettura

CALABRIA - 15 e 16 settembre non prendiamo impegni: due notti indimenticabili con la Luna che intorno alle 00.30 (da poco uscita dalla fase di piena), si immergerà nelle Pleiadi e la notte successiva entrerà in congiunzione con Marte. Una “passeggiata celeste” splendidamente visibile a occhio nudo. Come spiega l’Uai, nella notte tra il 15 e il 16 settembre la Luna raggiunge la costellazione del Toro e sarà “immersa” nelle Pleiadi. Nella stessa costellazione si riconosce già facilmente anche Marte.

E infatti la notte successiva il nostro satellite “bacerà” proprio lui, Marte. Prossima all’Ultimo Quarto, prosegue infatti il percorso nella costellazione del Toro e si troverà in congiunzione proprio con il Pianeta Rosso, il 17 settembre alle 00.30. Le Pleaidi sono uno spettacolo già da sole: ammasso stellare piuttosto “vicino” (440 anni luce), infatti, conta diverse stelle visibili a occhio nudo: anche in città, con un cielo privo di nuvole, non è difficile riconoscere 4 o 5 stelle, ma lontano da fonti di inquinamento luminoso potremmo contarne anche 12. La Luna e Marte, poi, sono notoriamente oggetti visibilissimi in un cielo sereno. È per questo che le notti che ci aspettano sono davvero da non perdere.

(Fonte greenme)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia