1 ora fa:Più di 1000 studenti delle superiori in visita ai laboratori di Ingegneria dell'Unical
4 ore fa:Francesco Neri con “Franco, oh Franco” in scena al Teatro “Sybaris” di Castrovillari
20 minuti fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
1 ora fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
2 ore fa:Biblioteca Civica Marco Aurelio Severino, Tarsia ottiene un finanziamento triennale
2 ore fa:«Sarà un Black Friday in crescita anche in Calabria»
1 ora fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
3 ore fa:Saviano e Proietti all’Unical per un weekend imperdibile
3 ore fa:Sanità, la Calabria «è fuori dal commissariamento?»
2 ore fa:La celebre fumettista Sara Colaone a Co-Ro, per raccontare le donne che scelgono il proprio destino

Denuncia di Stop Animal Crimes alle autorità della Sibaritide: tanto randagismo e pochi controlli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - Stop Animal Crimes Italia ha segnalato a più autorità, in ultimo quelle della sibaritide, un elevatissimo numero di ritrovamenti. Si è aperta, infatti, da poco la caccia e molti segugi vengono abbandonati dai loro proprietari perché troppo anziani, oppure perché inabili per le attività venatorie. Molti finiscono per vagare e vivere di stenti, altri finiscono nei canili e tanti muoiono.

I più fortunati vengono salvati dai volontari che danno loro una speranza di vita e garantiscono soccorso e cure. Il movimento animalista ha poi segnalato la totale assenza di microchip nei cani ritrovati a conferma dell’assenza di controlli ordinari da parte delle autorità preposte (Polizie Locali) e volontarie (guardie zoofile), dell’Enci e delle associazioni venatorie, ancora troppo lontane dalla volontà di compiere scrupolosamente il proprio dovere.

Stop Animal Crimes Italia invita tutti ad una maggiore coscienza e rispetto delle leggi, soprattutto nei casi di attività venatorie. Ha chiesto, inoltre, pattugliamenti durante le battute di caccia per verificare la presenza di tali microchip, la cui assenza facilita ampiamente l’abbandono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.