17 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
13 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
11 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
15 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
18 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
9 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
16 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
19 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
12 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
14 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila

Rigenerazione civica a Mirto: al via lo storico intervento di riqualificazione delle aree interne

1 minuti di lettura

CROSIA - Rigenerazione civica, al via lo storico intervento di riqualificazione delle aree interne del centro urbano di Mirto. Quattro grandi cantieri che interesseranno le zone nevralgiche di Corso Italia, Via Nazionale, Via Verdi e Viale della Repubblica. Nuovi marciapiedi con una pavimentazione moderna e decorosa, nuovo impianto di illuminazione e soprattutto una nuova ed efficiente canalizzazione delle acque piovane. Nelle settimane scorse sono iniziati i primi lavori su Corso Italia e strade limitrofe. Un importante intervento che vedrà un investimento di quasi 400mila euro.

È quanto fa sapere il sindaco Antonio Russo che stamani ha effettuato, insieme ai tecnici comunali, il primo sopralluogo tecnico proprio sul cantiere di Corso Italia.

«Grazie all'ennesimo finanziamento extrabilancio intercettato da questa Amministrazione comunale – sottolinea il sindaco Antonio Russo - abbiamo avviato i lavori per la messa in sicurezza e la regimentazione delle acque in quello che potrebbe essere definito il centro storico di Mirto; quindi su Corso Italia, via Aosta, via Torino, via Genova, via Trento, via Trieste, via Venezia e via Milano. Su tutte queste strade urbane realizzeremo nuovi marciapiedi, degni di una città, nuovi impianti di illuminazione a servizio della viabilità pedonale e stradale ma soprattutto elimineremo per sempre i disagi che in queste zone si verificano puntualmente ad ogni pioggia con allagamenti e ristagni d'acqua».

«Sono lavori di civiltà che la nostra comunità attendeva da sempre. Subito dopo partiremo con un importante intervento per la riqualificazione di via Nazionale e poi di via Verdi e viale della Repubblica. In due anni rigenereremo il centro urbano di Mirto effettuando quell'atteso upgrade strutturale verso quella che è una cittadina moderna ed europea. Questi lavori – aggiunge il Sindaco – sono la dimostrazione di un lavoro virtuoso che dura ormai da 8 anni. Chi immaginava, dopo la dichiarazione di dissesto, una città e un comune travolto dalle piaghe d'Egitto non valutava che si può amministrare una città che vive le difficoltà economiche grazie alla lungimiranza dei suoi amministratori. Certo, in passato non è stato così e anche la consapevolezza dei cittadini era diversa. Oggi viviamo in una realtà che, nonostante patisca fortemente gli effetti di una crisi globale, è viva, in salute e soprattutto – conclude Russo - capace di attirare nuovi investimenti che da un lato fanno girare l'economia cittadina e dall'altro migliorano la qualità della vita».

L'intervento di messa in sicurezza dal rischio di allagamento e di salvaguardia della pubblica incolumità nell'area di Corso Italia e via Verdesca è un progetto a valere su fondi regionali per un importo di 340.652 euro. La conclusione dell'opera è prevista per il prossimo 1 novembre.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia