40 minuti fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
2 ore fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
1 ora fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
2 ore fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
4 ore fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
1 ora fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
3 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
3 ore fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
9 minuti fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
4 ore fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»

Rapine alle poste, il monito del Prefetto di Cosenza a Pt: «Nessun arretramento nei territori periferici»

1 minuti di lettura

Si è tenuta stamani una seduta di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica alla presenza dei massimi responsabili per la sicurezza di Poste Italiane spa.

L’incontro è stato fortemente voluto dal Prefetto all’indomani di alcune rapine ad uffici postali in provincia che, per concentrazione temporale e per clamore seguitone, ha destato una percezione di insicurezza soprattutto presso la popolazione anziana, maggiore fruitrice del servizio in questione.

Non è da trascurare, è stato rappresentato ai responsabili di Poste Italiane, come in alcune realtà il servizio postale si trovi talvolta a costituire l’unico presidio di servizio pubblico oltre al Comune: così, nel quotidiano esercizio del ruolo di rappresentanza generale del Governo sul territorio, il Prefetto si è già reso interprete delle proteste delle comunità amministrate a causa o mancato funzionamento degli sportelli per problemi di organico, o addirittura per la definitiva chiusura degli Uffici considerati “antieconomici”, senza ponderare adeguatamente le ricadute sociali della decisione.

Oggi la problematica viene sì riaffrontata sotto un altro profilo, che coinvolge il Prefetto nella veste di Autorità Provinciale di pubblica sicurezza, ma con lo sguardo rivolto anche alle ripercussioni sociali di un eventuale arretramento o, addirittura, dismissione del servizio essenziale in parola.

L’occasione, pertanto, è stata propizia per poter commisurare le misure preventive, di difesa passiva ed organizzative che Poste Italiane pratica, correlandole alla specificità della provincia, soprattutto in termini di non sempre tempestiva raggiungibilità delle località  orograficamente più disagevoli e di maggiore tasso di delittuosità di altre.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.