5 ore fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
2 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
1 ora fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
2 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
3 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”
4 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
1 ora fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
4 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica

L’Istituto Aletti riparte: in tour alla scoperta del centro storico di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il nuovo anno scolastico dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce è iniziato all’insegna di un completo ritorno alla normalità. Gli ultimi lunghi mesi legati alla battaglia contro la pandemia hanno lasciato strascichi nel quotidiano dei più giovani e ora si torna di recuperare il tempo perduto. Così nelle attività di accoglienza della scuola trebisaccese che ha riaperto i battenti rispolverando un’amata tradizione con le “matricole” delle prime classi come protagoniste.

La commissione “Accoglienza” in particolare ha riorganizzato la visita guidata nel centro storico di Trebisacce. Il particolare tour ha previsto una passeggiata delle ragazze e dei ragazzi partecipanti dalla Sede dell’Istituto fino al “Bastione”, passando per lo storico Corso Vittorio Emanuele che dal mare porta al Monumento dei Caduti e quindi alla Porta dell’Annunziata del paese. Un percorso affascinante e che racconta due secoli di vita recente della Marina trebisaccese per poi tuffarsi fino alle radici stesse della comunità locale.

Il nutrito gruppo dell’Aletti è stato accompagnato dalle docenti Elvira Bracca, Dora Levoci, Alessandra Pennestrì, Marilena Inglese, Ida Cervarolo nonché le colleghe di Sostegno di turno per l’orario dell’evento. Ha coordinato il tour in questione il prof. Mariano Catera, a cui è toccato anche il compito di descrivere i luoghi e i monumenti visitati. Le ragazze e i ragazzi delle Prime Classi hanno vissuto con entusiasmo la mattinata, apprezzando l’umanità dei docenti accompagnatori nonché la bellezza dei posti visitati.

«La nostra scuola guarda al futuro e scommette su di esso - commenta il dirigente scolastico, ingegnere Alfonso Costanza - Tuttavia non ci sta un “domani” senza la conoscenza del patrimonio rappresentato dal passato. Per noi è stato importante organizzare questo piccolo tour guidato nel centro storico locale per onorare le radici della comunità che ci ospita e dimostrare che siamo legati alla nostra Storia che riteniamo essere una pagina importante per il “libro” che vogliamo scrivere come educatori e cittadini per l’intero Alto Jonio». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia