1 ora fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
7 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
40 minuti fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
5 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
2 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
3 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
6 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
4 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
5 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
19 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia

Allarme listeria, wurstel ritirati da supermercati: in Italia 3 decessi sospetti e 66 casi

2 minuti di lettura

CALABRIA - Dal 2020 l’Italia ha a che fare con una serie di casi di listeria, grave malattia che colpisce chi mangia alimenti contaminati, provocati dallo stesso ceppo batterico (l’St 155). A dicembre 2021 e a marzo e giugno di quest'anno in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna ci sono stati, dicono dal ministero alla Salute «tre decessi di persone in condizioni di fragilità per età e patologie concomitanti». Due di questi erano già noti all’inizio di luglio e sono avvenuti tra Lombardia ed Emilia-Romagna. I casi invece, in base agli approfondimenti di un gruppo di lavoro creato per fronteggiare l’emergenza, sarebbero stati 66, una parte dei quali sono finiti in ospedale.

C’è voluto tempo per capire quale fosse la causa delle infezioni nell’uomo che si sono iniziate a vedere due anni fa. A lungo si è sospettato di un formaggio e sono anche partite segnalazioni di allerta per questo prodotto all’autorità europea che si occupa di sicurezza degli alimenti. Poi, quest’estate, ci sono stati alcuni sequestri di wurstel di pollo e tacchino. Il 23 settembre scorso dal ministero è arrivato un comunicato nel quale si spiega che le verifiche del gruppo di lavoro «hanno rilevato una correlazione tra alcuni dei casi clinici e la presenza del ceppo di Listeria St 155 in wurstel a base di carni avicole prodotti dalla ditta Agricola Tre Valli. La presenza è stata confermata anche da campionamenti effettuati presso lo stabilimento». La ditta coinvolta, che produce per più aziende, «ha avviato tutte le misure a tutela del consumatore con il ritiro dei lotti risultati positivi e in applicazione del principio di massima precauzione, di tutti quelli prodotti prima del 12 settembre 2022. Ha inoltre messo in atto una comunicazione rafforzativa di quanto già indicato sui prodotti direttamente nei punti vendita».

Il lavoro di ricerca delle cause della malattia, comunque, non è finito. Al ministero annunciano nuove indagini su altri lotti e anche «su altri tipi di prodotti che potrebbero essere correlati ai casi umani». La “listeria monocytogenes” è un batterio che può essere presente nel suolo, nell’acqua e nella vegetazione e può contaminare alimenti come latte, verdura, formaggi molli, carni poco cotte, insaccati poco stagionati. La trasmissione all’uomo avviene per via alimentare. «Bambini e adulti sani possono essere occasionalmente infettati, ma raramente sviluppano una malattia grave a differenza di soggetti debilitati, immunodepressi e nelle donne in gravidanza in cui la malattia è più grave». La malattia può presentarsi come un’influenza ma anche, nei fragili, con infezioni diffuse a tutto l’organismo e meningiti. Il batterio resiste alle basse temperature ma è molto sensibile a quelle alte. Per questo cuocere gli alimenti è la prima precauzione per evitare l’infezione. Dal ministero alla Salute invitano i consumatori a conservare con attenzione il cibo e nel caso specifico dei wurstel a rispettare le regole di preparazione indicate sulla confezione «che normalmente comportano la cottura prima del consumo». 

(Fonte repubblica.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia