6 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
9 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
10 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
8 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
5 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

Welfare, operativi in Calabria gli sportelli Open Doors di Fisascat Cisl Calabria

1 minuti di lettura

CALABRIA - Sono operativi anche in Calabria gli Open Doors Sportelli Welfare di Fisascat Cisl. Si tratta di uffici che daranno, grazie alle competenze dei propri operatori, pieno supporto a lavoratori e lavoratrici in ambiti come l'assistenza sanitaria integrativa, la previdenza complementare, l'integrazione, il sostegno al reddito, la formazione professionale continua, le domande di disoccupazione. 

Le prime aperture riguarderanno tutte le sedi Fisascat della Calabria. Si tratta di sportelli, già diffusi sul territorio nazionale, che divulgheranno contenuti sulla contrattazione nazionale e integrativa di settore e sugli strumenti di welfare erogati dal sistema della bilateralità.   

«È una tappa importante per la Fisascat - afferma Fortunato Lo Papa, segretario regionale del sindacato – avere aperto gli Open Doors anche in Calabria. Una lacuna è stata colmata e non potrà che avere un ritorno positivo sui lavoratori offrendo informazioni, contenuti e supporto concreto al fine di agevolare il raggiungimento e il godimento dei propri diritti, superare difficoltà burocratiche ed elementi ostativi».

«Si tratta di una vera e propria opportunità. Basti pensare alle voragini della sanità territoriale e ospedaliera, piuttosto che al futuro pensionistico verso il quale si stanno indirizzando molti giovani a causa di percorsi lavorativi tortuosi e spesso poco attenti all'aspetto previdenziale. Accedere con facilità, sostegno e affiancamento alla parte integrativa costituisce un'ottima base portante per lavorare sul welfare».

«In un momento così delicato quale quello della ripresa economica, ma che vede ancora i settori del turismo e del terziario essere al giogo di chi vorrebbe comprimere ciò che spetta ai lavoratori nella morsa di un profitto senza tutele, spazi come gli sportelli welfare Open Doors diventano luoghi fondamentali in cui  - conclude il cislino - guardare con fiducia al futuro».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia