1 ora fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
17 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
22 minuti fa:Cariati, misure stringenti per contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge
52 minuti fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso
16 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
15 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
2 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
3 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
17 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
1 ora fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone

News letter international il progetto multiculturale che dà voce alle piante della villa comunale De Falco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Villa comunale “De Falco” di Rossano è un laboratorio di esperienze in continua evoluzione. Vi abbiamo parlato nelle settimane scorse di come al suo interno ci sia un operato vivo ed attivo di volontari che si prendono cura delle tante varietà di arbusti e piante che crescono all’interno del parco e delle lodevoli iniziative che durante l’anno vengono svolte anche in collaborazione con gli istituti scolastici cittadini. Oggi, vi raccontiamo di un altro progetto, nato sempre dall’intraprendenza degli habitué della villa, che si sono costituiti nientemeno che in un’associazione. Cosa hanno fatto? Si chiama News letter international ed è il progetto che dà voce alle piante ornamentali attraverso un vero e proprio circuito botanico illustrato in diverse lingue.    

«Dopo le iniziative belle e di successo – ci racconta l’organizzatore del progetto Claudio Romeo – che da anni promuoviamo all’interno della villa De Falco per la diffusione di una cultura ecologica, l’associazione "Villa boys" con la collaborazione dell'amministrazione comunale di Corigliano-Rossano ha avviato un nuovo progetto che tende a favorire, attraverso la cooperazione delle scuole, l’integrazione dei bambini con la natura».

Il programma è portato avanti da volontari che svolgono un servizio senza scopo di lucro e che si attiva ogni qualvolta le scuole ne fanno richiesta. In cosa consiste? «Un narratore accompagna il piccolo visitatore nella conoscenza delle piante del parco, spiegando in modo dettagliato il percorso botanico presente nel parco in ben 8 lingue».

Fabiola Romeo è il narratore in lingua inglese; Faustina Sisca in madre lingua francese; Claudio Romeo in lingua tedesca; Maria Dima in madrelingua rumena; Muhammad Mustafa in madrelingua pakistana; Juber Ahmad in madrelingua bengalese; Youness El hadi in madrelingua marocchina e Umberto Catalano in lingua italiana.

«Nelle prossime settimane – svela ancora Romeo - il numero delle bandiere rappresentate potrebbe aumentare grazie alla collaborazione di altri amici che stanno dando adesione al progetto». È davvero uno straordinario programma di integrazione multidisciplinare, con una valenza educativa multipla. Perché da un lato mette insieme le culture del mondo, unite sotto al segno della natura, e dall’altro, invece, consente ai giovani (ma anche ai meno giovani) di poter imparare e conoscere le lingue del pianeta divertendosi.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.