15 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
14 minuti fa:Unical, occhi puntati sulla elezione del nuovo rettore: Greco e Rubino spaccano l'Ateneo
59 minuti fa:Nuovo medico di base a Longobucco: la Cisl accoglie con favore l'avvio delle procedure
17 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
15 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
14 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
16 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
14 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
1 ora fa:San Giorgio Albanese torna a celebrare il percoco
16 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia

Le imprese edili calabresi sono sull'orlo del fallimento: «Allarme rosso»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il comparto edile calabrese è sull’orlo del fallimento. Una vera e propria situazione da «allarme rosso». Lo sostiene in una nota il segretario generale della FenealUil Calabria, Maria Elena Senese.

Una situazione che troverebbe facile riscontro nelle richieste di rateizzazione avanzata nel primo semestre 2022 presso le casse edili di tutte e cinque le province della Calabria. «Riscontriamo il 20% in più di richieste di rateizzazione – sottolinea Maria Elena Senese - rispetto allo scorso anno e un numero notevole di pratiche di cassa integrazione. Dati che ci dicono che le imprese sono in sofferenza!»

Molte piccole e medie imprese calabresi, infatti, sono pronte a chiudere i battenti, «stritolate da quella sconcertante azione di demolizione della normativa dei superbonus che il Governo Draghi sta portando avanti da tempo con interventi chirurgici, dalle ricadute nefaste per la già debole economia della Calabria».

Il paradosso tutto italiano è che una misura come il Superbonus nato per favorire la transizione ecologica e per rilanciare il mercato edilizio oggi sia diventa «un suicidio per migliaia di imprenditori la cui unica colpa è stata quella di fidarsi dello Stato».

«Imprese che hanno avviato lavori, hanno preso commesse, hanno fatto assunzioni, hanno acquistato materie prime, fidandosi dello Stato e ad un certo punto – denuncia la sindacalista - arriva proprio lo Stato a ribaltare tutto».

«Può definirsi civile un Paese che truffa gli imprenditori? Soprattutto le piccole e medie imprese del settore?»

In questo gioco perverso, ovviamente, non è esente da colpe il premier Mario Draghi che «senza remore» sta palesando la volontà di «ostacolare o di eliminare un provvedimento opportuno per il sostegno del settore edile e per la riqualificazione del parco edilizio nazionale».

«Uno dei rischi sottesi a questa inversione di marcia, naturalmente, è – sottolinea Senese - quello di aprire la porta all’illegalità, ad una corsa al subappalto di lavori già subappaltati. Quella che si sta formalizzando è una scelta che finirà per fermare proprio quella rivoluzione green voluta dal Governo a scapito delle piccole e medie imprese per favorire, invece, i general contractor e le grandi multinazionali, le quali, molto probabilmente, producono esse stesse le materie prime e, di conseguenza, da qui a breve, una volta consegnato il settore dell' edilizia privata ai grandi colossi, assisteremo ad un ritorno all origine dei costi. L'obiettivo dunque – conclude la nota - per quanto assurdo, sembra essere proprio quello di favorire i grandi gruppi»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.