10 minuti fa:Cariati e Germania: un Patto d'Amicizia nel segno della cultura e della memoria
15 ore fa:Patir celebra la Città più bizantina d'Italia: «Un codice genetico ancora attivo»
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Le nuove generazioni di Corigliano-Rossano sono alla fame
14 ore fa:Il rumore del silenzio, parla il papà di Fabiana Luzzi: «Lo Stato non ha fatto niente di concreto per le vittime»
16 ore fa:Real Normanna-Rossanese: si preannuncia un esodo rossoblu
17 ore fa:Convocato per martedì 27 maggio il Consiglio Regionale
13 ore fa:Guerra aperta alla violenza di genere, nel ricordo perpetuo di Fabiana Luzzi
18 ore fa:Parità di genere, la Calabria protagonista della prima tappa del "No Gender Gap"
13 ore fa:I bimbi delle scuole di Pietrapaola vanno a scuola di educazione stradale

Ieri sera la Superluna del cervo ha incantato la Piana di Sibari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Incantevole ieri sera la Superluna del Cervo, la più luminosa del 2022. Così come promesso dagli esperti di astronomia, il satellite vicinissimo alla terra, in prossimità del perigeo, è sembrato più vicino e quindi più grande.

Spettacolari le immagini registrate e le foto scattate dai nostri lettori in cui si vede la luna ingrandirsi, nonostante le nuvole che ieri sera oscuravano a tratti il cielo sulla Piana di Sibari.

Il nome attribuito all’evento dai nativi americani, corrisponde alle corna degli ungulati che nel mese di luglio crescono fino al loro massimo, in vista delle battaglie per la riproduzione attese per la fine dell'estate. Ogni anno le perderanno e le riprodurranno più forti e ramificate rispetto alle precedenti.

(foto Veronica Gradilone)

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive