14 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
1 ora fa:San Giorgio Albanese torna a celebrare il percoco
14 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
17 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
13 minuti fa:Unical, occhi puntati sulla elezione del nuovo rettore: Greco e Rubino spaccano l'Ateneo
58 minuti fa:Nuovo medico di base a Longobucco: la Cisl accoglie con favore l'avvio delle procedure
15 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
16 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
16 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
15 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud

Emergenza incendi, i canadair da soli non ce la fanno: nella Sibaritide tre roghi in 24 ore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono 3 le richieste ricevute dal Centro operativo aereo unificato (Coau) del Dipartimento della Protezione civile per incendi boschivi, vale a dire dalla Flotta Aerea di Stato, da parte della Regione Calabria per la grave situazione che sta affliggendo il territorio regionale.

La Sibaritide e l’alto Jonio cosentino sono tra le zone maggiormente colpite, considerando che solo ieri si sono verificati incendi a Calopezzati, Piana Caruso (domato con elicottero) e Piana di Cerchiara-Villapiana.

Situazione allarmante che vede il territorio sempre più devastato, così come sta succedendo in tutta Italia. Le temperature sempre più roventi non aiutano, tanto che è stato necessario da parte della Regione, fare richiesta di intervento alla flotta aerea antincendio dello Stato che insieme agli aerei vigili del fuoco, schiera sul territorio gli elicotteri con il fine molto importante di monitorare le aree a rischio e le condizioni meteorologiche che rendono più probabile l’innesco di incendi boschivi.

La richiesta si va a sommare alle altre 12 pervenute al Coau di cui 4 dalla Campania, 3 dal Lazio, una ciascuna da Friuli Venezia Giulia, Toscana, Abruzzo, Puglia e Sicilia. «L'intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi aerei – dichiara la Protezione civile - ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, finora 5 roghi. Le attività di lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente proseguiranno finché le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive