7 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
15 minuti fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
5 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
4 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
4 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
6 ore fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso
2 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
7 ore fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
5 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
6 ore fa:Cariati, misure stringenti per contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge

Arriva la notte più luminosa del 2022 con la Superluna del Cervo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – In arrivo la Superluna del Cervo, di cui ne avevamo fatto cenno già il mese scorso (ne abbiamo parlato qui).

Il mese di luglio diventa spettacolare perché ci riserva diversi fenomeni interessanti tra avvistamenti di probabili meteoriti che sfioreranno il pianeta e congiunzioni astrali. Ma la vera protagonista è la luna che si potrà ammirare in cielo mercoledì il 13 luglio alle 20:37

Sembrerà circa il 14% più grande del solito, per via della ridotta distanza tra la Terra e il suo satellite.

Il nome deriva principalmente dalla tradizione degli indiani d’America che attribuivano un nome particolare alla luna, di riflesso alle caratteristiche di ogni mese.

Quello di luglio rappresentava il momento in cui le nuove corna dei cervi escono dalla fronte. Ricordiamo che il cervo era nell’antichità uno dei simboli con cui veniva rappresentata la dea Iside e spesso, nelle culture agli albori del cristianesimo, veniva rappresentato Gesù.

In altre civiltà quella di luglio viene chiamata Luna del Fieno o Luna del Tuono, perché rappresenta il periodo delle messi, ma anche della raccolta di erbe aromatiche e di frutti che sono stati seminati e a maturazione, si conservano per tutto l’anno.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive