9 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
5 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
7 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
3 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
3 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
7 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
1 ora fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
2 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
6 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
1 minuto fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case

Pediatri e medici di base, in Calabria il numero degli uomini supera quello delle donne

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – I medici di base sono una figura fondamentale e di garanzia di assistenza sanitaria, per le famiglie italiane, in particolar modo quelle del sud e, per ciò che riguarda la Calabria, punto di riferimento che addirittura trasforma gli stessi medici, in persone di famiglia.

Da una recente ricerca svolta dal Centro studi ImpresaLavoro, realizzata su elaborazione di dati del Ministero della Salute e del Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), si evince che il carico del numero di pazienti per medico generico, è molto più alto nelle regioni settentrionali che in quelle meridionali.

Il motivo è ovvio, la popolazione al sud tende a diminuire di anno in anno, in linea con il fenomeno della desertificazione. Entrando nel vivo dei dati, troviamo che nella provincia autonoma di Bolzano con più di 535mila abitanti, ci sono 1.603 adulti residenti per medico generico, come carico potenziale, rispetto ai 1.551 pazienti effettivi.

In Calabria, che conta una popolazione di poco superiore ai 1,8 milioni di abitanti, invece abbiamo 1.113 pazienti potenziali, rispetto ai 1.055 pazienti affettivi per medico.

Per ciò che riguarda il medico pediatrico, il professionista sanitario che accompagna l’individuo dalla nascita fino ai 14 anni di età, dai dati riportati dal Ministero della Salute, partendo dalla provincia autonoma di Bolzano, risulta un carico potenziale di 1.229 per pediatra, ed effettivi 1.063 giovani pazienti.

In Calabria abbiamo invece 897 pazienti potenziali, su 826 effettivi per ogni pediatra. In media ad ogni pediatra, spetterebbero circa 967 bambini.

Altro dato interessante emerso dalla ricerca, svolta elaborando i dati del del Ministero della Salute, emerge che la branca della medicina generale e pediatrica, risulta essere più popolata dagli uomini che dalle donne soprattutto al sud, in Calabria in modo significativo con il 71,3%.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive