1 ora fa:Sono arrivate le pensioni di novembre: in pagamento da sabato 2 novembre
2 ore fa:Nuove frontiere digitali e Industria 4.0, UnionCamere porta la Calabria a Praga
4 ore fa:Novità per i bimbi della Magnolia: tutti in piscina per imparare ad essere autonomi e responsabili
57 minuti fa:Baker Hughes, continuano le polemiche sul mancato investimento
2 ore fa:Al Museo Civico di Cariati riparte il programma per le scuole
3 ore fa:La statua e le reliquie di San Leone in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo
1 ora fa:Va in shock anafilattico, ragazza salvata nel giorno del suo compleanno grazie a un rendez-vous
27 minuti fa:Il sindacalismo entra nel mondo militare: un successo l’assemblea dei finanzieri
16 ore fa:Ad Acquaformosa si lavora per la riapertura del Centro Rapaci
3 ore fa:Fondi in arrivo a Trebisacce: saranno destinati al Festival del fumetto e alle mense scolastiche

Nel mondo siamo conosciuti solo per Tropea, la Cipolla rossa e la ‘Nduja. E tutto il resto?

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Li abbiamo trovati con gli occhi spalancati, a bocca aperta e quasi disorientati, sbalorditi… estasiati. È ormai un’immagine classica, che non fa notizia, quella che vedono gli autoctoni ogni qual volta un turista si ferma davanti alla maestosità del Castello ducale a Corigliano o del San Marco a Rossano, oppure trovandosi sotto gli archi imponenti di via Roma o, ancora, faccia a faccia con i dipinti murari (quel che ne resta) della Panaghia. È gente affascinata dalle bellezze che esprime questo angolo di terra di Calabria; affascinata dai profumi genuini della salsa o del soffritto di peperoncino che emanano dalle case dei centri storici all’ora di pranzo e che poi diventano companatico sulle tavole di qualche trattorie disposte ancora a credere ad un turismo enogastronomico.

Nelle settimane scorse vi abbiamo raccontato dell’esperienza di un gruppo di 25 turisti statunitensi “sbarcati” quasi inconsapevolmente sulle coste della Calabria del nord est alla scoperta di questo luogo (ne abbiamo parlato qui) e anche in quell’occasione li avevamo beccati a ‘ncialare le bellezze del centro storico di Rossano dopo una meravigliosa scorpacciata di prodotti tipici sui tavoli de La Bizantina. Con loro ad accompagnarli c’era Antonio Tedesco, tour operator che di visitatori stranieri in giro per il territorio ogni anno ne porta a migliaia, ma sempre troppo pochi, in percentuali millesimali, rispetto a quanto, invece, potenzialmente potrebbe offrire questo angolo di terra in termini di numeri turistici.

Sotto la barba di Tonino, ogni volta che accompagna un gruppo di stranieri tra le bellezze inesplorate del territorio ionico e della Sila Greca c’è sempre, però, un sorriso amaro, una felicità mista a malinconia per quello che si fa e per quel tantissimo che si potrebbe fare se solo ci fosse un’azione corale e culturale che desse davvero una connotazione turistica a questo territorio. Del resto si potrebbe vivere solo di quello. Ma sul serio!

E se da un lato ci sono gli stranieri estasiati, dall’altro quindi ci sono gli operatori del settore che “si mordono i gomiti”. E non capiscono perché in quanto a politiche per il turismo, la Calabria si è infilata in un tunnel dal quale non riesce proprio ad uscire. Eppure di risposte sulle “cose che non vanno” ne abbiamo a iosa. E ci arrivano dagli stessi “turisti esploratori”.

Grace Grillo mentre sorseggia un distillato di Perla di Calabria

Nei giorni scorsi a Corigliano-Rossano è arrivato un nuovo gruppo di americani. Non un gruppo qualsiasi ma 20 tour operator provenienti da diversi stati degli Usa. Sono stati qui per una educational mirata alla ricerca di nuove destinazioni da proporre ai clienti nelle loro agenzie in America. Ad accompagnarli in quel classico giro fatto di sapori, storia e bellezze artistiche – manco a dirlo – c’era sempre Tedesco, che ha voluto e organizzato questo tour conoscitivo. Ci presenta Grace Grillo, una newyorkese con origini calabresi presidente della Grace’s Distinctive Properties una catena di agenzie turistiche operanti nello stato di New York.

«Ma noi in America di queste bellezze che avete qui non ne sappiamo nulla» ci dice subito, prima delle presentazioni di rito, Grace. E senza troppi convenevoli. Il suo italiano è molto forbito e anche la sua determinazione sembra proprio quella dei calabresi.  «Questa è un’altra Calabria, che ha unicità inimmaginabili che da sole valgono il costo di un viaggio. Ma che nessuno, proprio nessuno, conosce». Ce lo ripete a cantilena e poi, con quell’accento italo-americano ricorda ancora entusiasta: «Abbiamo mangiato i pip’e’patat e le pruppett e lumingian di Piero accompagnati dai distillati di Perla di Calabria. This is wonderfull!».

Poi l’entusiasmo di Grace si trasforma in meraviglia e poco dopo in incredulità. «Lo sapete per cosa è conosciuta la Calabria tra i turisti americani?» Ci stringiamo tra le spalle, non ne abbiamo la più pallida idea. Anche perché di turisti americani alle nostre latitudini ne vediamo davvero pochi. «Ve lo dico io» ci dice con fare perentorio: «La Calabria è conosciuta per Tropea, Cipolla rossa e ‘Nduja. Stop!». La Calabria nello skyline che vede lo Zio Sam si ferma qui.

«Perché Enit (l’agenzia nazionale del turismo, ndr) taglia fuori il resto della Calabria dalle campagne di promozione? La Calabria del nord-est, poi, – ribadisce e sottolinea Grace Grillo – è come se non esistesse tra le destinazioni turistiche». E questa è una bellissima domanda che tout court giriamo agli enti preposti, affinché magari trovino e diano risposta.

E i Bronzi di Riace? Le arance e le clementine della Sibaritide? il Codex di Rossano? l’Arco Magno di San Nicola Arcella? Gli scavi archeologici di Sibari o di Roccelletta di Borgia? E i centri storici di Altomonte e Cosenza, le spiagge di Soverato, la Sila e le sue meraviglie? Nada de nada. Nulla, non si sa nulla. E a cosa sono serviti anni di promozione e di milioni di euro spesi? Praticamente a niente.

I buyer del turismo nemmeno sanno che esistiamo. E il dramma più grande è che la Sibaritide rimane ancora un’altra Calabria, alle volte troppo distante dal resto della narrazione regionale e isolata dalle aree limitrofe e contermini come il materano e il metapontino.

A proposito, sapete qual è la destinazione ambita da molti turisti che alloggiano nella Sibaritide? Matera. Sì, proprio la Città dei Sassi. Sapete perché? Ve lo racconteremo in un’altra tappa di questa nostra inchiesta.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.