8 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
6 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
9 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
10 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
7 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
8 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
7 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
10 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
9 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
8 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano

Impiantati due pacemaker definitivi su altrettanti pazienti: è la prima volta per lo spoke di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'ospedale spoke di Corigliano-Rossano non è solo «disorganizzazione violenta», non è solo disagi e guai. Anzi, nei due presidi ospedalieri del "Compagna" e del "Giannettasio" esistono e resistono eccellenze che sono un patrimonio da tutelare. Tra queste, senza dubbio, c'è l'unità operativa completta di Cardiologia che pur operando da ormai due anni e mezzo in condizioni di estrema urgenza logistica, per via della lunga attività di restyling dei locali del reparto, continua a mietere storici traguardi per una sanità moderna ed efficiente.

Con l’arrivo della dottoressa Silvana de Bonis alla guida dell'unità operativa di Cardiologia di Corigliano-Rossano, infatti, è iniziata l’attività di cardiologia interventistica con l’impianto dei pacemaker definitivi.

Per la prima volta, infatti, nella storia dell’ospedale "Giannettasio", nella giornata di ieri sono stati impiantati due pacemaker definitivi su altrettanti pazienti affetti da disturbi della conduzione cardiaca.

Due persone, insomma, hanno trovato risposta qualificata e prestazioni di alta specializzazione al loro bisogno di salute nella propria città

La dottoressa Silvana De Bonis, subentrata alla guida del reparto al posto del prof. Giovanni Bisignani, a cui va il merito indiscusso di aver riavviato e rigenerato la cardiologia sulle sponde ioniche, ha un curriculum di alto profilo. Nella sua carriera ha eseguito oltre duemila procedure di cardiologia interventistica, ha numerose pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali ed è autrice di quattro libri con la prestigiosa casa editrice Piccin di Padova; inoltre è anche componente del Consiglio nazionale della società di aritmologia.

Un risultato storico, dicevamo, quello conseguito al "Giannettasio" il 31 maggio scorso che è stato costruito grazie ad un gran lavoro di squadra. Che ha coinvolto il neo commissario dell'Asp di Cosenza, Antonello Graziano, e la direzione sanitaria dell'ospedale avendo messo a disposizione quanto necessario per la realizzazione dell’intervento.

Con l’imminente inaugurazione della nuova Unità di terapia intensiva coronarica e del nuovo reparto sicuramente la cardiologia (al secondo piano del "Giannettasio"), che saranno aperti a giorni, lo spoke di Corigliano-Rossano potrà dare risposte sempre più qualificate e di alta specializzazione all’utenza.

L’impianto di un pacemaker, infatti, è un intervento di alta specializzazione che ripristina il ritmo del cuore quando è troppo lento o quando si ferma. Sono stati impiantati dispositivi di ultimissima generazione con possibilità di controllo a distanza. Con l’avvio di questa attività è anche attivato l’ambulatorio dei controlli pacemaker e defibrillatori, tantissimi pazienti portatori di questi dispositivi impiantati potranno fare i controlli periodici nell’ospedale della propria città senza spostarsi in altre e distanti strutture ospedaliere. E tutto questo grazie a quello che può produrre la buona sanità.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.