4 ore fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
2 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
1 ora fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
1 ora fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
4 ore fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
3 ore fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
45 minuti fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
15 minuti fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
3 ore fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
5 ore fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»

«Siamo rimasti in pochi, ce ne andiamo»: così i frati abbandonano il Convento del Crocifisso

1 minuti di lettura

CUTRO - «Con dolore e sofferenza grande abbiamo deciso di concludere il nostro stare in mezzo a voi». Con queste parole, contenute in una lettera scritta ai fedeli, dopo 400 anni i frati francescani dell'ordine dei minori hanno annunciato la decisione di lasciare il convento del Santissimo Crocifisso di Cutro, nel crotonese.

Annuncio avvenuto alla vigilia della tradizionale festa del Crocifisso che si sta svolgendo in questi giorni. Proprio nel corso della messa celebrata ieri mattina nella piazza del convento del Santissimo Crocifisso, sulla parete del santuario è apparso uno striscione "Cutro è i suoi frati": un appello a rimanere. L'annuncio della chiusura della casa dei Frati minori di Cutro è stato dato dal segretario provinciale Pasquale Comito e dal ministro provinciale Mario Chiarello.

La decisione è stata presa a conclusione del Capitolo provinciale della Provincia dei Santi Martiri di Calabria dei frati minori che si è svolto a Mesoraca, nel convento del Santissimo Ecce Homo, dal 25 al 29 aprile. I frati minori, che sono presenti solo nelle diocesi di Crotone-Santa Severina e di Cosenza-Bisignano, hanno deciso di lasciare Cutro per carenze di organico. La Chiesa è in crisi di vocazioni e gli ordini monastici, soprattutto in alcune zone del mondo (specie quello globalizzato), lo sono ancora di più

«Abbiamo preso consapevolezza - scrivono i frati ai fedeli - che più di due terzi delle nostre forze sono impegnate nella pastorale parrocchiale e che la cittadina di Cutro con le sue esigenze pastorali e le sue potenzialità di servizio che la comunità merita, avrebbe richiesto un impegno numerico, di capacità e di esperienza dei quali al momento non disponiamo». Da qui la decisione di lasciare la parrocchia. «L'alternativa - conclude la lettera - sarebbe stata quella di tamponare ancora ma non ci sembrava giusto non permettere alla vostra comunità di crescere come potrebbe e dovrebbe». Il vescovo di Crotone-Santa Severina, che non ha potere sulle scelte dei frati, ora dovrà nominare un parroco e soprattutto affrontare anche il problema del prezioso Crocifisso ligneo conservato nel santuario che non può restare senza custodi. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia