9 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
4 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
5 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
7 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
8 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
8 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
7 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
5 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
6 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
9 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali

Ospedale "Giannettasio": barbarie a piano terra e "terremoti" al sesto piano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'ennesima giornata concitata si è aperta per gli ospedali spoke di Corigliano-Rossano anche se il fulcro di vicende, storie assurde e questioni rimane sempre il grande ospedale cittadino del "Giannettasio", che continua a restare attanagliato nella morsa dei problemi. 

Partiamo dalle novità inedite (i fatti di cronaca, purtroppo, non lo sono più): un vero e proprio "terremoto" che interessa la direzione sanitaria degli ospedali della terza città della Calabria, allocata proprio al sesto piano del nosocomio rossanese. C'è, infatti, una notizia che aleggia negli ambienti da giorni e che oggi trova conferma negli atti. Si tratta del "trasferimento/promozione" del direttore sanitario Pierluigi Carino presso la sede aziendale centrale di via degli Alimena a Cosenza

Con disposizione del direttore sanitario dell'Asp di Cosenza, Antonio Gallucci, il diesse dello spoke di Co-Ro è stato chiamato a supporto della struttura aziendale a far data dal prossimo lunedì 9 maggio. «Per il raggiungimento degli obiettivi a supporto di questa Direzione  - si legge nella disposizione - per la riorganizzazione della rete ospedaliera, attesa l'esperienza e la competenza acquisita, si dispone la presenza della S.V.  presso la Direzione sanitaria aziendale a far data dal 9 maggio 2022 a supporto della stessa, secondo le modalità concordate».

Formalmente una promozione che premia le capacità del direttore Carino ma, di fatto, sancirà un allontanamento dello stesso dalla direzione del presidio. Difficile pensare che, con tutti i problemi da cui sono afflitti i due ospedali di Corigliano-Rossano, si possa continuare a gestire il management dello spoke contestualmente con un altro incarico di rilievo e sicuramente impegnativo a 100 km di distanza. Insomma, formalmente Carino rimarrà direttore sanitario dello spoke ma è evidente che qualcun altro dovrà svolgere le sue veci o comunque coadiuvarlo full-time in questo delicato ruolo.

Pronto soccorso in preda a violenze e barbarie

Ma mentre la direzione sanitaria è alle prese con una riorganizzazione inedita, a piano terra, in Pronto soccorso, continuano a consumarsi gli ormai consueti atti barbarici. Ancora una volta, stanotte, il presidio del Pronto soccorso è stato teatro di un atto di vandalismo inaudito.

Un ragazzo somalo e a quanto pare senza fissa dimora, recuperato per strada a Cassano Jonio dal 118 della cittadina delle terme, è stato trasferito a Rossano dopo aver riportato traumi da aggressione. Una volta sbarellato e stabilizzato in Pronto soccorso, il giovane di 22 anni, sarebbe andato in escandescenza e dopo aver divelto un estintore da uno dei quadri di sicurezza, ha prima messo a soqquadro il reparto e poi si è asserragliato all'interno dell'area medica. È stato necessario l'intervento degli agenti del locale commissariato che lo hanno bloccato e poi posto in stato di fermo.

Il fatto di stanotte si è ripetuto a distanza di 3 giorni da un altro caso increscioso consumatosi sempre nel Pronto soccorso di Rossano con l'aggressione da parte del familiare di un utente a danno del medico e degli infermieri di turno. Insomma, solita routine causata dalla mancanza di sicurezza e dalla inspiegabile carenza, specie nelle ore notture, di un presidio di vigilanza che tuteli, appunto, gli operatori sanitari ma anche i malati.

 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.