2 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
4 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
3 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
5 ore fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
1 ora fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
4 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
2 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
36 minuti fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
1 ora fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
3 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci

Campagna irrigua a rischio: i lavoratori del consorzio pronti ad incrociare definitivamente le braccia

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Continua lo stato di agitazione dei lavoratori del consorzio dei Bacini Jonici del Cosentino di Trebisacce. I lavoratori disponibili al lavoro ma impossibilitati perché non retribuiti dall'ente, sono fermi nei cantieri.

Il sindacato unitario rappresentato rispettivamente da Flai Cgil (Federica Pietramala), Fai Cisl (Antonio Pisani) e Filbi Uil (Marco Stillitani), hanno avviato la procedura per proclamare lo sciopero generale giorno 31 maggio. 

«La situazione sta diventando drammatica per lavoratori e famiglie - spiegano le organizzazioni sindacali - che, tra mancata erogazione dei salari e arretrati, sono senza stipendio da 4 mesi. Il tutto aggravato da una crisi economica e dal rincaro dei prezzi e  il non aver garantito ai lavoratori neanche l'anticipo del costo della benzina come avevano comunicato alle organizzazioni sindacali».

I sindacati sono molto preoccupati della situazione e per il rischio che corre la campagna di irrigazione che potrebbe arrecare consistenti danni a centinaia di aziende agricole del territorio.

I lavoratori fino ad oggi nonostante tutte le privazioni e difficoltà, con responsabilità hanno continuato a garantire i servizi di bonifica e sorveglianza, ma si è arrivati al punto che anticipano di tasca propria ed utilizzino per i servizi i loro mezzi privati. I sindacati, dunque, chiedono al Presidente della Regione Calabria Occhiuto e all'assessore all'agricoltura Gallo di aiutare i lavoratori,  «trovando  soluzioni  adeguate ed immediate per uscire da questa situazione affinché  l'agricoltura resti in Calabria volano di sviluppo per un intero territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.