2 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
37 minuti fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
7 minuti fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
3 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
1 ora fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
4 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
1 ora fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
2 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
3 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"

Visita del Presidente d'Albania: i sindaci di Civita e Frascineto chiedono sinergia per riconoscimento della loro cultura

1 minuti di lettura

CIVITA – E’ tutto pronto a Civita e Frascineto per la visita del Presidente della Repubblica d’Albania, Ilir Meta, che visiterà il prezioso borgo martedì 19 aprile, nel giorno delle vallje, storica celebrazione pasquale in cui colori, canti e danze sono i protagonisti.

Il programma della giornata inizia dalle ore 10, con l’arrivo del Presidente, dell’ambasciatrice albanese in Italia, Anila Bitri Lani e del console d’Italia per l’Albania, Aldo Marino. Sarà proprio dopo il loro arrivo che il professor Vincenzo Bruno, scrittore e uomo di cultura, verrà premiato dal presidente Meta anche per il suo impegno nel mantenere in vita un gruppo teatrale in lingua arbereshe coinvolgendo i giovani civitesi.

Alle ore 11.30, invece, nell’auditorium di Frascineto, si terrà l’incontro con le autorità ed i sindaci arbereshe della Calabria e del meridione, circa 40, per terminare la prima parte della giornata di festa.

Nel pomeriggio, dalle 16 in poi, tra Civita e Frascineto si terranno le vallje, occasione di festa ancor più forte visto il momento attuale, in cui si avverte quasi l’esigenza di ritornare alle tradizioni: “quest’anno abbiamo voluto fare qualcosa di diverso – ha detto il sindaco di Civita, Alessandro Tocci -, dopo le nostre vallje abbiamo previsto in serata uno spettacolo musicale, rispettando la nostra sacralità ma anche le norme anti contagio, cercando però di tornare a vivere e capire se è possibile ritornare a farlo senza le mascherine”.

La visita del Presidente Meta, che non è nuova in Calabria, è sicuramente motivo d’orgoglio per le nostre comunità arbereshe che da anni lavorano per un’identificazione più marcata della loro immensa cultura. E’ per questo che i sindaci di Civita e di Frascineto, Tocci e Catapano, chiederanno ufficialmente al Presidente Meta e al Governo d’Albania, di farsi portavoce con il nostro Governo per riconoscere a queste comunità il loro grande contributo nella costituzione del nostro Paese.

“Non siamo purtroppo come i francofoni della Valle d’Aosta, né come i Tirolesi con la Germania e l’Austria – ha detto infine Tocci – ma anche noi abbiamo dato il nostro contributo e meritiamo gli stessi riconoscimenti con l’Albania, per i quali stiamo lottando da più di 60 anni”.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).