4 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
9 ore fa:Ore di angoscia a Mandatoriccio per un anziano disperso. Ritrovato nella notte
7 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
5 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
3 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
8 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
1 ora fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
33 minuti fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
2 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
6 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025

Il viaggio di Vienna Cammarota fa tappa a Castrovillari, l'escursionista che attraversa i borghi dell'antica Via Regia

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Ha fatto tappa anche nella città del Pollino il viaggio di Vienna Cammarota, l’ambasciatrice di Archeoclub d'Italia, Guida Ambientale Escursionistica di Assoguide, che sta attraversando i borghi della Via Regia delle Calabrie, la Napoli - Reggio Calabria dell' '800.

Un'impresa, questa della Cammarota, che si pone l'obiettivo di rilanciare quel messaggio di pace in un momento storico in cui l'Europa è fortemente minacciata, dopo l'ultimo conflitto mondiale. Ma il viaggio dell'escursionista è anche un’occasione per utilizzare, se così si può dire, il patrimonio culturale come deterrente al fine di affermare la libertà dei popoli di cui Castrovillari si fa sede d'accoglienza da sempre. 

"Credo che non ci sia circostanza migliore, seppur drammatica, per affermare questa esigenza di dignità - ha dichiarato il sindaco Mimmo Lo Polito - e per realizzare quel bene comune, che è, poi, lavorare ogni giorno per la pace e la fratellanza tra i popoli. 
Non si tratta di promuovere iniziative particolari, tanto quanto, o di “inventarsi” chissà che cosa: ma di avere, semplicemente, uno sguardo attento sulle persone per neutralizzare quell’ingiustizia annidata alle origini di tutte le decisioni umane che, ancora una volta, in questo Tempo, vorrebbe vincere vessando donne, uomini, bambini, anziani con un dispotismo che, siamo certi, ha le ore contate.
E' con questi sentimenti - conclude il primo cittadino - che salutiamo l’arrivo di Vienna Cammarata a testimonianza del nostro unisono al suo Cuore ed a quelli di tanti ucraini.”
 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).