10 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
13 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
11 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
14 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato

Bonus patente per i mezzi pesanti: le prime indiscrezioni fanno discutere

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Molto si parla del bonus patente, istituito nel 2020, tramite il decreto Infrastrutture, attraverso il quale vengono erogati soldi, per chi sostiene le spese di abilitazione per la guida di mezzi pesanti, omologati al trasporto di merci e persone e ora, con il decreto Milleproroghe 2022 è arrivato il fondo denominato “Programma patenti giovani autisti per l'autotrasporto”.

Fin qui sembra una bella notizia, ma le polemiche negli ultimi giorni, avanzano, perché sembra che i requisiti per l’ottenimento del voucher, che è più rilevante adesso, siano molto restrittivi. Vediamoli insieme.

Età massima per farne richiesta, 35 anni, atto a coprire i costi sostenuti per il conseguimento della patente CQC, che normalmente ha un costo che varia tra i mille e mille e cinquecento euro, e le abilitazioni obbligatorie per la guida di mezzi superiore a 3,5 tonnellate (a pieno carico) adibiti al trasporto o merci o persone.

Il voucher è pari all'80% della spesa sostenuta per la patente e le abilitazioni per i mezzi pesanti, in misura non superiore a 2.500 euro ed è previsto a partire dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2026. Non ci sono limiti di Isee, ma dalle prime indiscrezioni, si evince che chi ne usufruisce deve essere disoccupato e poi deve trovare lavoro nel settore.

Il decreto Milleproroghe, ha alzato dal 50 all’80% il rimborso. Il cosiddetto "voucher patente autotrasporto" può essere richiesto per una sola volta, non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non risulta ai fini del computo del valore dell’Isee. Il governo, per l'erogazione dei voucher ai giovani fino a 35 anni che prendono la patente per la guida dei mezzi pesanti, ha stanziato 3,7 milioni per il 2022 e 5,4 milioni all'anno dal 2023 al 2026.

Il fine è quello di incentivare l’ingresso dei giovani nel settore dei trasporti, dove da anni si lamentano carenze di personale.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive