2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 minuti fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
6 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
5 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
33 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi

Al Vinitaly anche coriglianese Daniele Campana, maestro della pizza calabrese in teglia

1 minuti di lettura

CALABRIA – Al Vinitaly 2022, che si terrà dal 10 al 13 aprile, prenderanno parte molte eccellenze calabresi. Saranno i protagonisti del fuori salone che animerà le serate veronesi, il “Drink With Love”. Sarà un evento ricco di pietanze, vini e sapori identitari calabresi. Una grande iniziativa per rilanciare la gastronomia e l’enogastronomia calabrese in un ambiente prestigioso, e soprattutto portare alla ribalta l’innovazione che, la nostra regione è in grado di fornire.

Tra gli ospiti sarà presente anche il coriglianese Daniele Campana, 44 anni artigiano della pizza in teglia di Corigliano Calabro. Secondo Daniele la base che ispira il suo lavoro è il rispetto di un'identità, di continuare una tradizione, di salvaguardare l'impegno degli artigiani e dei contadini.  In un articolo dedicato a lui, qualche tempo fa, dichiarava: «Le mie scelte sono derivate soltanto dalla qualità. Scelgo il miglior prodotto perché prima l'ho provato». 

Oltre alla sua presenza, ci saranno anche altri calabresi: Cataldo Calabretta, viticoltore cirotano, coordinatore regionale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ed esponente di quella “Revolution” che negli ultimi anni ha riscritto il volto del Cirò, la doc più antica della Calabria e tra le più longeve d’Italia;  Peppe Pucci, il giovane ristoratore a Cirò Marina che nella sua gastronomia-tavola calda d’autore e Osteria Slow Food "A Casalura" propone una cucina autentica e identitaria. Nella rosa c’è anche Andrea Margiotta, alias Dj Margiotta, di origini calabresi diventato esponente della scena musicale alternativa e disco torinese. All’artista è affidata la direzione musicale dell’off.

Nel dietro le quinte dell’evento c’è la supervisione e la direzione esecutiva della Gagliardi Associati, lo studio di consulenza calabrese che ha firmato numerose iniziative della scena enogastronomica regionale. (tra gli altri il portale Vinocalabrese.it, il collettivo di giovani chef Cooking Soon e Catasta, l’hub culturale e turistico del Pollino.

(Fonte vincenzo alvaro, abmreport, fonte foto goloso e curioso)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia