3 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
6 ore fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
5 ore fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
5 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
6 ore fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
2 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti

Quando l'amore non conosce confini: a Castrovillari le nozze tra due detenuti per la prima volta al penitenziario

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L'amore non conosce confini riuscendo ad attraversare il tempo e lo spazio, superando ogni confine, anche se si tratta delle sbarre di una cella.

E così è stato anche al penitenziario "Rosetta Sisca" della città del Pollino dove, nel salone della sezione femminile, è stato celebrato il matrimonio civile tra due detenuti che si sono conosciuti nel chiasso delle vite racchiuse tra quattro mura. Proprio qui, proprio così, è nato questo amore, la cui unione è stata officiata dal sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito.

Alla cerimonia, a cui non poteva mancare anche la torta nuziale, erano presenti i familiari dei nuovi coniugi e le compagne della sposa che hanno gioito, tutti insieme, come merita ogni unione degna di questo nome.

Dalla nascita del penitenziario, non si era mai registrato prima d'ora un simile evento preceduto, tra l'altro, dalle pubblicazioni in Comune come da prassi: «Il matrimonio è il viaggio di scoperta più importante che l'uomo possa compiere - ha dichiarato il direttore della casa circondariale, Giuseppe Carrà, anch'esso presente alla cerimonia - e la valenza di tale evento, all'interno di un luogo ritenuto non-luogo, focalizza l'attenzione sull'individuo e sui valori di cui esso è portatore, sui suoi sentimenti e sulla capacità di leggere il bene anche nelle condizioni più sfavorevoli».

Un esempio di civiltà e di possibilità per i detenuti che nel carcere possono individuare un'altra strada da percorrere per risanare i propri errori e quale potrebbe essere la migliore se non quella dell'amore.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).