8 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
9 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
10 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
11 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
10 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
11 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
7 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
8 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
9 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
7 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni

Lancette alla riscossa: stanotte ritorna l’ora legale…e le giornate si "allungano"

1 minuti di lettura

CALABRIA - Ritorna l’ora legale! Infatti, nella notte tra oggi, sabato 26 marzo e domenica 27 marzo 2022 è previsto il cambio dell'ora. Le lancette dei nostri orologi andranno spostate di un'ora in avanti, più precisamente dalle 2:00 alle 3:00. Questo orario rimarrà in vigore per sette mesi, fino al 23 ottobre 2022.

Lo spostamento delle lancette ci toglierà sì un'ora di sonno per una notte ma, d'altra parte, da quel giorno in poi il tramonto arriverà un'ora più tardi, permettendo alle giornate di "allungarsi". Ma per quale motivo esiste il cambio d'ora? E quali sono i Paesi che hanno deciso di abolirlo?

È dal 2018 che, in Europa, è stato proposto di abolire il cambio d’ora nei vai Paesi, affinché ciascuno stato abbia un unico orario da mantenere tutto l'anno. All'epoca questa risoluzione venne approvata con l'84% dei voti a favore ma solo alcuni Paesi (come Francia, Germania e alcuni stati Nordeuropei) hanno effettivamente abolito il doppio cambio di orario.

L'Italia invece ha ancora in vigore il passaggio da solare a legale due volte l'anno… Ma per quale motivo? La scelta di tenere in vigore il cambio d'orario permette di avere un importante risparmio dal punto di vista energetico: secondo i dati Terna, dal 2004 al 2020 il cambio d'ora ha permesso di risparmiare circa 10 miliardi di kWh di energia o, in termini economici, circa 1 miliardo e 720 milioni di euro!

Allo stesso tempo, anche la scelta di abolire il cambio d'ora ha le proprie motivazioni. Cambiare orario infatti va a creare dei piccoli squilibri all'interno del ciclo sonno-veglia delle persone, facendoci sentire stanchi, distratti e assonnati durante i primi giorni di cambio orario.

(Fonte stefano gandelli, geopop, foto curenaturali)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia