9 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
5 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
10 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
6 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
6 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
8 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
7 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
9 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
8 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
10 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»

L'affascinante fenomeno dell'equinozio di primavera: inizia oggi la bella stagione

1 minuti di lettura

CALABRIA - Quest'anno la bella stagione inizierà ufficialmente oggi alle ore 16.33 (ora italiana), dando inizio alla primavera. Si tratta di un preciso momento astronomico che avviene quando il circolo di illuminazione (cioè quella linea immaginaria che divide la metà del globo terrestre illuminata da quella che rimane "al buio") interseca l'asse terrestre. È proprio in questo preciso istante che in tutti i luoghi della Terra la giornata è scandita da 12 ore di luce e 12 ore di buio.

L’equinozio di marzo, che ogni anno cade tra i giorni 20 e 21, è quello che noi chiamiamo equinozio di primavera perché dà inizio, per noi che abitiamo nell'emisfero boreale, a questa stagione. Ma nell'emisfero australe è totalmente l'opposto: questa data corrisponde invece all'equinozio d'autunno. A partire da questa data, per noi dell'emisfero nord, il giorno si allungherà sempre più rispetto alla notte, raggiungendo il suo massimo durante il solstizio d'estate.

Ma cosa accade durante l'equinozio di primavera? Dal latino aequa nox cioè “notte uguale (al dì)”, per equinozio si intende quel preciso momento astronomico che si verifica quando il sole si trova esattamente allo zenit dell'equatore e il giorno e la notte hanno la stessa durata. Durante questo evento il circolo di illuminazione passa per i poli terrestri e la radiazione solare è perfettamente perpendicolare all’equatore e all'asse terrestre. Al Tropico del Cancro e del Capricorno i raggi solari saranno inclinati di 66°33′ mentre ai Circoli Polari di 23°27′. Ne consegue che il confine tra porzione illuminata e porzione in ombra taglierà la Terra "a metà" e che il sole sorgerà esattamente a est e tramonterà esattamente a ovest. 

La simbologia della rinascita ha sempre avuto molta suggestione nella storia umana: non ci deve stupire che molte culture e religioni collochino in primavera date importanti per riti e celebrazioni. Non è un caso, infatti, che la Pasqua cristiana si calcoli a partire dall’equinozio e che cada nella prima domenica dopo il plenilunio.

(Fonte geopop) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia