5 minuti fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
13 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
12 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
13 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
12 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
15 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
16 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
14 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
16 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
15 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”

Suggestiva Corigliano avvolta dalla nebbia della "Lupa di mare"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ieri sera le zone di Corigliano e Schiavonea da un momento all’altro, erano completamente avvolte da una fitta coltre di nebbia. La cosiddetta Lupa di mare, un fenomeno atmosferico particolare, avvolto da leggenda.

Accade solitamente tra la primavera e l’estate nelle zone costiere siciliane e joniche e si verifica nelle ore notturne, per scomparire alle prime luci dell’alba.

Il vapore acqueo in eccesso, si condensa quando vengono a contatto tra loro, le masse d’aria più calde con quelle che sono sulla superficie del mare, più fredde. Ciò provoca una nebbia di media alta densità che si diffonde ad altezze tra i 100 e i 200 metri.

La leggenda ci insegna che questo fenomeno atmosferico vene chiamato Lupa di mare, perché le navi e le imbarcazioni dei pescatori, anticamente solevano avvisare del rientro in porto o della loro presenza in mare, utilizzando la brogna, la conchiglia, da cui si emetteva un suono che ricordava l’ululato del lupo.

Molto probabile che altre leggende accompagnino questo strano e suggestivo fenomeno, ma questa è sicuramente la più diffusa e credibile.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive