7 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
11 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
8 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
10 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
11 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
10 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
12 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
9 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
7 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»

Rapidi, attendibili e resistenti: al "Giannettasio" arrivano i tamponi covid chemiluminescenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Allo spoke "Giannettasio" di Corigliano-Rossano è arrivato una nuova tipologia di tampone per rilevare l'infezione covid e che servirà a dare una diagnosi certa, in tempi rapidi e anche in condizioni logistiche difficoltose. Sono i nuovi test a tecnologia chemiluminescente. Si tratta di una delle ultime frontiere del tracciamento anti Sars-Cov-2 e se n'è dotato proprio l'ospedale ionico dove - ricordiamo - da tempo ormai opera il Polo Covid e insiste una delle attrezzature di laboratorio tamponi presenti in Calabria.

Il primo stock di tamponi è arrivato nel laboratorio biochimico dello spoke di Corigliano-Rossano, guidato Lucia Petrelli, e sono già stati messi in "servizio" sugli utenti del pronto soccorso, la più delicata frontiera degli ospedali dove occorre individuare subito possibili pazienti contagiati e avviarne, quindi, immediatamente la cura.

Cosa cambia rispetto ai tamponi molecolari rapidi in uso fino ad oggi? Innanzitutto i tempi. Con i nuovi tamponi in chemiluminescenza si potrà avere un risultato più rapido rispetto ai precedenti. L'attesa, infatti, passa da un minimo di due ore dei precedenti ad un massimo di un'ora e mezza con la nuova tecnologia. Inoltre, pare che se possano processare di più rispetto al numero ridotto che si aveva con la procedura dei vecchi test. Ancora, questa nuova tecnologia consente di avere un responso con un'attendibilità prossima al 100%.

La vera rivoluzione dei tamponi in chemiluminescenza, però, è dettata dalla loro conservazione. Infatti, mentre i precedenti test molecolari rapidi avevano una capacità di "sopravvivenza" pre-analisi non più lunga di due ore, adesso con la nuova tecnologia è possibile "coservare" i tamponi a lungo con la sola condizione che vengano tutelati a basse temperature. Sembra una sciocchezza ma si tratta di una rivoluzione nell'attività di tracciamento delle Usca sul territorio. Infatti, con questo nuovo sistema e grazie alla sua capacità di conservazione, sarà possibile testare un numero cospicuo di persone in luoghi logisticamente distanti dal laboratorio e avere, allo stesso tempo, una capacità di riscontro sostanzialmente rapida rispetto al passato. Quando, per attendere l'esito dei tamponi bisogna aspettare giorni se non addirittura settimane. Il tampone in chemiluminescenza, quindi, permetterà di avere un esito nell'arco della stessa giornata anche senza che l'utente sia per forza in ospedale. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.