2 ore fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
17 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
45 minuti fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
50 minuti fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
1 ora fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
5 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
2 ore fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
4 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
3 ore fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
20 minuti fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce

Negli uffici postali di Cosenza e Castrovillari sono arrivate le cartoline dedicate al Carnevale

1 minuti di lettura

COSENZA - Poste Italiane dedica al Carnevale 2022 tre colorate e animate cartoline filateliche.

Un'occasione unica per ogni collezionista o per chi desidera ricordare in modo originale una giornata di festa e per sostenere il valore della scrittura: una semplice cartolina rappresenta un oggetto che può essere custodito nel tempo.

Il prodotto filatelico può essere acquistato, dal 21 febbraio al 5 marzo, al prezzo di 0,90 € a singolo pezzo negli Uffici Postali con sportello filatelico di Cosenza (via Veneto) e Castrovillari (piazza Dante Alighieri) e negli "Spazio Filatelia" del territorio nazionale, dove sarà possibile chiedere l'annullo speciale rettangolare dedicato alla ricorrenza, da utilizzare esclusivamente in abbinamento al bollo con datario mobile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.