2 ore fa:Ricordando Gennaro Scura
3 ore fa:Spazio anche ai piccini nel cartellone estivo di Co-Ro
3 ore fa:Asd Corigliano Calcio, inaugurata la nuova Sede Sociale: entusiasmo, pubblico numeroso e obiettivi chiari
1 ora fa:Incidenti mortali sulla Statale 106, Sapia (Cisl): «Urgente attuare agli investimenti strutturali già programmati»
47 minuti fa:Grande partecipazione per la prima serata di "Siamo Tutti Gaza"
5 ore fa:La "polveriera" della Sila Greca: l'impegno costante dei volontari per «scongiurare una catastrofe»
1 ora fa:Siglato il patto di gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezhë
4 ore fa:VOLLEY - Anche Gianmarco Vindice tra i nuovi giocatori della Corigliano Volley
2 ore fa:Aree interne, per FdI quella di Madeo è «una narrazione priva di dati, piena di slogan e forzature ideologiche»
17 minuti fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco

L'Asteroide grande quanto la Torre Eiffel potrebbe essere pericoloso

1 minuti di lettura

PARIGI – Se non fosse per i dati rassicuranti trasmessi dall’ESA (Ente Spaziale Europeo) e dalla NASA, ci sarebbe di che preoccuparsi, perché martedì 22 febbraio passerà vicino alla Terra, la distanza minima verrà raggiunta alle 8:54 ora italiana, l’asteroide (455176) 1999 VF22, classe Apollo.

E’ classificato dalla NASA come “oggetto potenzialmente pericoloso” e gli scienziati ammettono che è difficile prenderne le misure, ma è certo che è grande quanto la Torre Eiffel. Ciò che rassicura un po' tutti, è che la distanza a cui transiterà dal nostro Pianeta, è tale da evitare qualsiasi urto.

La sensazione è quella di trovarci al centro di un film Hollywoodiano stile Armageddon, dove si sente la tensione dettata dalla paura di essere travolti da qualcosa di più grande di noi. Stavolta però a salvarci sono le rassicurazioni degli astronomi ESA che comunque, forniscono dati di una certa importanza, sembra infatti che oltre alle estese dimensioni, l’asteroide (455176) 1999 VF22 viaggi nello spazio ad una velocità di 90 mila chilometri orari.

Per ora sembra che il pericolo sia scampato anche se da tempo le rilevazioni dei satelliti certificano un intenso traffico spaziale, tra meteoriti e altri oggetti non bene identificati.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive