8 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
6 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
9 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
8 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
4 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
7 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
9 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
7 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
5 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
6 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo

Da domani chiude l’impianto di Bucita (pubblico): i rifiuti andranno all’estero passando da un privato

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Da domani l’impianto consortile di Bucita, l’unico impianto pubblico gestito dall’Ato Cosenza, chiuderà i battenti. E questo per due specifiche ragioni. La prima è che il gestore del sito non ha a disposizione una discarica dove poter portare gli scarti; la seconda è che lo stesso gestore (la Ekrò) è quasi sul lastrico perché la solita Ato Cosenza gli deve una cifra di poco superiore ai 2,5milioni di euro per i servizi effettuati da giugno 2021 a oggi.

Quindi, si chiudono i cancelli di Bucita ma non dovrebbero sentirsi più di tanto – almeno questo si spera – gli effetti di un’emergenza rifiuti per le strade. E questo perché la soluzione è da tempo pronta. La “monnezza” della Sibaritide sarà portata presumibilmente in un impianto privato a disposizione dell’Ato Cosenza (forse Calabria Maceri di Rende) per poi essere impacchettata e spedita all’estero, presumibilmente in Svezia, una delle nazioni più pulite ed ecologiche d’Europa dove i rifiuti diventano risorsa.

Un paradigma che in Calabria, invece, non si riesce proprio ad attuare. Mentre accadono cose di difficilissima comprensione come quella, appunto, di non riuscire ad aprire una discarica (o mettere a pieno regime il termovalorizzatore di Gioia Tauro) o, peggio, di non trovare i soldi per pagare il gestore dell’impianto pubblico di Bucita, portandolo quasi al fallimento. Al contrario, si impegnano risorse per pagare un soggetto privato che sa come sbarazzarsi dei rifiuti.

Non sappiamo quanto varia il costo dei conferimenti dal pubblico al privato e se questo gioco, apparentemente perverso e misterioso, sia conveniente per i cittadini. Una cosa però la sappiamo: mentre il prezzo a tonnellata per conferire i rifiuti nell’impianto di Bucita è normato dalla tipologia del rifiuto (più i comuni hanno una differenziata spinta meno pagano), con il privato questo metodo salta e si paga sostanzialmente “a consumo”. Non è un caso che a causa di questo sistema, quello di “impacchettare i rifiuti” e spedirli fuori regione, già sperimentato lo scorso anno, molti comuni dello Jonio cosentino sono stati costretti a inviare bollette della Tari fuori dalle orbite.

E, a proposito, c’è da anche dire che il “servizio postale internazionale della monnezza” nei mesi scorsi era stato affidato proprio al gestore di Bucita che lo aveva garantito come prestazione opzionale ai comuni consorziati. Ma anche in questo caso, pare che i municipi abbiano fatto l’ennesimo grande pacco all’azienda, aumentando il debito e non versando nemmeno un euro.

Cosa accadrà nei prossimi mesi nessuno lo sa. L’incertezza è tanta anche perché dai tavoli dell’Ato Cosenza, dove siedono i comuni del territorio provinciale, tantomeno dall’Aro della Sibaritide dove la voce grossa la fa il comune di Corigliano-Rossano, non si intravedono soluzioni. Dal momento che nessuno ha il coraggio di parlare di nuove discariche o ha soluzioni concrete per chiudere sul territorio il ciclo dei rifiuti con una raccolta differenziata degna di questo nome e una gestione degli scarti a impatto zero.    

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.