8 ore fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
9 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
12 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
16 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
13 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
10 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
14 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
11 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
15 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
7 ore fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni

Confial, parte da Reggio la Federazione della conoscenza e della comunicazione. Passaniti segretario

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - Parte da Reggio Calabria, la federazione della comunicazione e conoscenza, istituita dalla Confial Nazionale, che si rivolge a tutti i dipendenti ed operatori della conoscenza e della comunicazione, ivi compresa la carta stampata, agenzie editoriali e di comunicazione anche di giornalisti frelance, operatori di call-center, ecc. .

La Federazione è denominata CONFIAL-F.I.A.L.C. (Federazione Italiana Autonoma Lavoratori della Conoscenza e della Comunicazione).

Nella sede della Confial Scuola, in via Demetrio Tripepi, il segretario generale della Confial nazionale, Benedetto Di Iacovo ha conferito a Gianluca Passaniti l’incarico di Responsabile provinciale della federazione di settore. Passaniti, laureato in Lettere, con un Master in Risorse Umane, conseguito a Milano, ha già ricoperto incarichi sindacali in passato, nel settore di riferimento. È stato componente della segreteria territoriale di Reggio Calabria e regionale nella Uilcom-UIL.

Un settore, quello della comunicazione, sempre più decisivo e strategico per il futuro del Paese ma in particolar modo per la formazione delle generazioni future che vivono le enormi contraddizioni delle dinamiche comunicative attuali. La Confial muovendosi in questo ambito, inaugura, attraverso la specifica federazione di settore, un percorso innovativo che ha prospettive di rilevanza nazionale su temi delicati e fondamentali, legati al diritto del lavoro, alla tutela e difesa dei diritti umani ed alla necessità di fornire elementi, letture, confronti e incontri nei territori al fine di fornire e proporre una crescita umana e culturale, in grado -ha dichiarato il segretario Di Iacovo di saper cogliere le sfide imposte dall’innovazione e dall’intelligenza artificiale, in particolare.

«Reggio Calabria diventa, in questo modo, un laboratorio importante dove sperimentare relazioni sindacali innovative e partecipative nel settore della conoscenza e della comunicazione, che per la Confial, è solo un traguardo ulteriore verso la sua prorompente, continua crescita ed affermazione in tutti gli ambiti territoriali del Paese e soprattutto nei settori innovativi dove le giovani generazioni interconnesse sono attori e lavoratori attivi e per questo meritano - ha concluso il segretario generale Di Iacovo - un sindacato propositivo e partecipativo ai processi aziendali e di innovazione, che sia portatore di proposte e idee che guardino alle next generation, quindi al ventunesimo secolo ed alle sue repentine trasformazioni e non più al secolo ‘900 che ci siamo lasciati alle spalle. In questo ambito, le competenze e la pregressa esperienza sindacale di Gianluca Passaniti imprimerà un forte acceleratore all’affermazione di questi nuovi processi e soprattutto di nuove e più moderne ed efficaci relazioni industriali e sindacali». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.