2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
3 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
5 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
4 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet

Caos mensa, ennesima bufera legale: la Siarc chiede 5 milioni di risarcimento danni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Caos mensa scolastica, si prospetta una bufera legale tra il Comune di Corigliano-Rossano e l’impresa Siarc, titolare del servizio e contro la quale l’Amministrazione comunale ha scelto la risoluzione anticipata del contratto. Oggi l’azienda di ristorazione catanzarese comunica – attraverso il legale Antonello Talerico - di aver chiesto accesso agli atti, di aver impugnato il provvedimento del municipio e di aver avviato un’azione di risarcimento danno per circa 5 milioni di euro.

Non sappiamo l’epilogo che avrà questa ennesima “contesa giudiziaria” certo l’obiettivo è quello di ridurre al minimo i disservizi agli utenti delle mense scolastiche. Dal momento che l’Esecutivo civico non ha ancora individuato il soggetto che dovrà proseguire il servizio nelle scuole cittadine.

Intanto, la precisazione della Siarc alle dichiarazioni del sindaco Stasi di qualche giorno fa (leggi qui) non si sono fatte attendere. «L’Azienda Siarc  - si legge in una nota dell’avvocato Antonello Talerico - in ordine alla risoluzione contrattuale, adottata dal Comune Corigliano-Rossano, rende noto di aver proceduto con formale diffida nei confronti del Comune Corigliano-Rossano… anticipando la proposizione di atto di impugnazione avverso il provvedimento di risoluzione del contratto ed azione di risarcimento del danno per circa 5 milioni di euro, in ragione della infondatezza delle presunte contestazioni poste a fondamento della risoluzione e, quindi per le inevitabili ripercussioni sotto il profilo economico e dell’immagine a danno della Siarc Spa (rinomata azienda nel settore dei servizi mensa da decenni orsono). L’Azienda Siarc provvederà altresì al deposito anche di una denuncia-querela presso la Procura della Repubblica, potendo la condotta assunta dall’Ente e dai vari responsabili comportare rilievi anche in sede penale e, non solo per il reato di diffamazione, laddove la risoluzione del contratto fosse stata adottata in carenza dei presupposti di legge».

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.