7 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
6 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
11 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
9 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
7 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
8 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
10 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
6 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
10 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
9 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

Sanità, la nuova società appaltatrice per le pulizie non soddisfa i sindacati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ancora una preoccupazione in più, per le Aziende sanitarie calabresi, in merito alla società assegnataria dell’appalto pulizie degli ospedali ricadenti nel territorio dell'ASP di Cosenza e dei problemi relativi all'assegnazione della gara Consip riguardante il lotto Sicilia e Calabria.

La società vincitrice, l’emiliana Coopservice, non detiene molti elementi a suo favore. Questo secondo Andrea Ferrone, segretario generale FILCAMS Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno, per svariati motivi,: tale società, sembra sia finita in un'inchiesta della magistratura di Cosenza.

Inoltre la Coopservice, sembra raddoppiare il costo delle fatture per l’erogazione dei servizi, fornendo una copertura minore rispetto a quella erogato dall'azienda attuale: «Cosa ancor più anomala è che, al raddoppio del costo del servizio non corrisponde alcun aumento del parametro orario dei lavoratori che assicurano la salubrità e la pulizia agli ambienti ospedalieri ed anche di quei reparti di recente riaperti (Praia a Mare, Trebisacce e Cariati)», specifica Ferrone.

Alla luce di tutti questi elementi, il sistema di assegnazione appalti Consip, risulta realmente efficace? A quanto pare no, per questo motivo, il sindacato FILCAMS Cgil, resta sul piede di guerra.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive