14 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
15 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
17 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
16 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
2 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
41 minuti fa:L’Ulivo di Pietra
1 ora fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo

All’interno della Stazione spaziale internazionale in un click grazie a Google Maps. Ecco come

2 minuti di lettura

MONDO - Da oggi si avrà la possibilità di andare in orbita all’interno della panoramica e suggestiva Stazione Spaziale Internazionale, come? Grazie ad un link di Google Maps, il famoso servizio internet geografico sviluppato da Google che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra. Si tratta di una visita virtuale molto interessante secondo cui semplicemente in meno di un battito di ciglia, tutti gli appassionati di astronomia, e non solo, possono fare questa straordinaria nuova esperienza. Dunque, occorre solo un click per essere proiettati nello spazio ad un’altitudine di 330/410 chilometri.

Una volta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, la visita mostrerà didascalie e informazioni interessanti elargite da Google. Qualsiasi angolo dell’ISS è rivelato grazie a spiegazioni molto dettagliate e dati istruttivi. Si può entrare in cabina di controllo (dove gli astronauti fanno colazione), per poi passare nella stanza per fare ginnastica, ma non solo ogni zona è aperta ed accessibile senza alcun limite. Tutto questo si può visitare senza andare incontro a mal d’aria, a vertigini e standocene seduti comodamente su un divano o a letto per esempio. Le immagini presentate sono ferme, proprio come già accade per le mappe stradali di Google Maps .

Insomma, possiamo definirlo un enorme passo in avanti per la tecnologia. Una straordinaria esperienza spaziale. Ma non perdiamoci in chiacchiere e andiamo a vedere insieme come fare per salire a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Cliccando su questo link sarete proiettati direttamente nell’ISS e potrete farlo sia tramite smartphone con l’app di Google Maps, sia da PC. C’è da dire che tramite il computer la navigazione tende a coinvolgere maggiormente, infatti, si può cliccare su determinati punti d’interesse specifici così da comprendere al meglio cosa c’è all’interno della Stazione.

La Stazione Spaziale Internazionale è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica. Per stazione spaziale si intende una costruzione creata dall’uomo destinata a far vivere esseri umani nello Spazio. La ISS (International Space Station) è gestita da cinque diverse agenzie spaziali: la NASA (Stati Uniti), la RKA (Russia), l’ESA (Europa), la JAXA (Giappone) e la CSA-ASC (Canada).

Questa stazione copre un’area maggiore di qualsiasi altra stazione spaziale e, grazie a ciò, è possibile vederla ad occhio nudo dalla Terra. La Stazione Spaziale Internazionale si trova in orbita attorno alla Terra ad un’altezza di circa 400 km ed impiega 90 minuti per compiere un giro completo attorno alla Terra.

La ISS viaggia infatti ad una velocità di circa 27600 km/h e completa 15,5 orbite al giorno: allo stesso tempo, viene mantenuta in orbita ad un’altitudine compresa tra 330 e 410 km dal livello del mare. In quanto costruzione in grado di far vivere gli esseri umani nello spazio, dal 2000 la Stazione Spaziale Internazionale ospita un equipaggio che comprende dai 2 ai 7 astronauti. Nel corso di questi anni, l’equipaggio ha subito delle sostituzioni e ci sono anche state occasioni in cui vari astronauti sono tornati più volte sulla ISS. 

(Fonte scienzenotizie) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia