12 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
16 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
13 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
15 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena
16 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
12 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
15 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
14 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
13 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»
14 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando

All’interno della Stazione spaziale internazionale in un click grazie a Google Maps. Ecco come

2 minuti di lettura

MONDO - Da oggi si avrà la possibilità di andare in orbita all’interno della panoramica e suggestiva Stazione Spaziale Internazionale, come? Grazie ad un link di Google Maps, il famoso servizio internet geografico sviluppato da Google che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra. Si tratta di una visita virtuale molto interessante secondo cui semplicemente in meno di un battito di ciglia, tutti gli appassionati di astronomia, e non solo, possono fare questa straordinaria nuova esperienza. Dunque, occorre solo un click per essere proiettati nello spazio ad un’altitudine di 330/410 chilometri.

Una volta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, la visita mostrerà didascalie e informazioni interessanti elargite da Google. Qualsiasi angolo dell’ISS è rivelato grazie a spiegazioni molto dettagliate e dati istruttivi. Si può entrare in cabina di controllo (dove gli astronauti fanno colazione), per poi passare nella stanza per fare ginnastica, ma non solo ogni zona è aperta ed accessibile senza alcun limite. Tutto questo si può visitare senza andare incontro a mal d’aria, a vertigini e standocene seduti comodamente su un divano o a letto per esempio. Le immagini presentate sono ferme, proprio come già accade per le mappe stradali di Google Maps .

Insomma, possiamo definirlo un enorme passo in avanti per la tecnologia. Una straordinaria esperienza spaziale. Ma non perdiamoci in chiacchiere e andiamo a vedere insieme come fare per salire a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Cliccando su questo link sarete proiettati direttamente nell’ISS e potrete farlo sia tramite smartphone con l’app di Google Maps, sia da PC. C’è da dire che tramite il computer la navigazione tende a coinvolgere maggiormente, infatti, si può cliccare su determinati punti d’interesse specifici così da comprendere al meglio cosa c’è all’interno della Stazione.

La Stazione Spaziale Internazionale è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica. Per stazione spaziale si intende una costruzione creata dall’uomo destinata a far vivere esseri umani nello Spazio. La ISS (International Space Station) è gestita da cinque diverse agenzie spaziali: la NASA (Stati Uniti), la RKA (Russia), l’ESA (Europa), la JAXA (Giappone) e la CSA-ASC (Canada).

Questa stazione copre un’area maggiore di qualsiasi altra stazione spaziale e, grazie a ciò, è possibile vederla ad occhio nudo dalla Terra. La Stazione Spaziale Internazionale si trova in orbita attorno alla Terra ad un’altezza di circa 400 km ed impiega 90 minuti per compiere un giro completo attorno alla Terra.

La ISS viaggia infatti ad una velocità di circa 27600 km/h e completa 15,5 orbite al giorno: allo stesso tempo, viene mantenuta in orbita ad un’altitudine compresa tra 330 e 410 km dal livello del mare. In quanto costruzione in grado di far vivere gli esseri umani nello spazio, dal 2000 la Stazione Spaziale Internazionale ospita un equipaggio che comprende dai 2 ai 7 astronauti. Nel corso di questi anni, l’equipaggio ha subito delle sostituzioni e ci sono anche state occasioni in cui vari astronauti sono tornati più volte sulla ISS. 

(Fonte scienzenotizie) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia