1 ora fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
6 ore fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
1 ora fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
2 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
3 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
5 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
9 minuti fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
2 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
4 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
39 minuti fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»

A Morano arrivano i fondi per contrastare lo spopolamento, De Bartolo: «Residenze devono essere reali»

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Sono ben 175.385,33 euro i fondi che il comune del Pollino ha ottenuto al fine di contrastare il fenomeno dello spopolamento.

Il finanziamento del "Fondo di sostegno ai comuni marginali" è teso a favorire la coesione sociale e lo sviluppo nei centri più interessati dal fenomeno e le risorse potranno essere impiegate per la realizzazione di diverse tipologie di interventi: l’adeguamento di immobili appartenenti al patrimonio disponibile dell’Ente, da concedere in comodato d’uso gratuito a persone fisiche o giuridiche, con bando pubblico finalizzato all’apertura di esercizi commerciali, artigianali o professionali per un periodo di cinque anni dalla data risultante dalla dichiarazione di inizio attività; la concessione di contributi da destinare all’avvio di attività commerciali, artigianali e agricole; a coloro i quali trasferiscano a Morano la propria residenza principale, nel limite massimo di € 5.000,00 a titolo di concorso spese per acquisto o ristrutturazione immobile da rendere, appunto, abitazione abituale del beneficiario. 

«La politica - ha detto il sindaco di Morano, Nicolò De Bartolo - dovrebbe consentire ai giovani  di rimanere nella propria terra, ovviamente facendo sì che sia una loro scelta, e poi bisogna fare in modo di contrastare lo spopolamento di comuni piccoli ma bellissimi, che risentono però della problematica lavoro».

E' necesssario, però, che le residenze siano reali, come sottolinea il primo cittadino: «Coloro che vorranno vivere a Morano dovranno davvero rimpinguare la nostra comunità, facendo in modo che questi fondi siano realmente spendibili a questo scopo, dando la possibilità di far crescere Morano, il Pollino e la Calabria tutta».

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).