11 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
14 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
13 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
14 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
12 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
11 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
10 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
12 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
2 minuti fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
13 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

Un incontro pubblico per parlare della nuova Statale 106 "in una rinnovata visione di territorio"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un incontro pubblico per parlare della nuova Statale 106 "in una rinnovata visione di territorio". Si terrà lunedì 10 gennaio a Palazzo San Bernardino, nel centro storico di Rossano. Si potrà accedere con il super-green pass. L'evento sarà seguito anche dai dirigenti del Ministero delle Infrastrutture.

È quanto fanno sapere gli organizzatori dell'iniziativa (Comitato Magna Graecia, Corigliano-Rossano Futura, l'organizzazione Basta Vittime sulla Statale 106) sottolineando come lo stesso Ministro alle Infrastrutture, Enrico Giovannini, «che non potrà essere presente all'incontro» ha fatto sapere che l'evento sarà seguito da quattro dirigenti del Mit e di Anas: Felice Morisco (Direttore Generale per le Strade e le Autostrade), il Armando Cartenì e Giuliano Colangeli (Struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza) e Andrea Capuani (Responsabile della Direzione generale per le strade e le autostrade e per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture stradali - Div2 - Programmazione della rete ANAS S.p.A).

«L'attenzione che il Ministro, Enrico Giovannini, ha rivolto all'iniziativa, congiuntamente, organizzata dall'OdV Basta Vittime Sulla Strada Statale 106, il Comitato Magna Graecia e Corigliano-Rossano Futura – hanno dichiarato Leonardo Caligiuri, Domenico Mazza e Tonino Caracciolo – è abbastanza esaustiva su quanto il Ministero delle Infrastrutture sia attento all'ascolto del territorio jonico nell'ambito del processo che può portare alla costruzione di una Nuova Statale 106 a Sud di Sibari». 

Insomma, un'ottima occasione per approfondire la discussione su un tema, quello dell'ammodernamento della Statale 106, che nelle ultime settimane è ritornato di grandissima attualità dopo la presentazione dell'inizio dell'attività di progettazione del piano definitivo del nuovo tracciato e dopo la chiusura della Conferenza dei Servizi preliminare che ha già dato primi ed importanti indirizzi su come dovrà svilupparsi il nuovo tracciato tra Sibari e Corigliano-Rossano. Progetto, questo, ricordiamo che è già inserito nel Contratto di Programma 2016-2020 e che sarà riproposto, una volta completato il definitivo, nel nuovo CdP 2021-2026. 

Marinella Grillo: «L'auspicio è di pervenire ad una proposta concreta e reale per il territorio»

Intanto, nel pomeriggio è arrivata anche la posizione del Presidente del Consiglio comunale di Corigliano-Rossano, Marinella Grillo, che nel complimentarsi con gli organizzatori dell'evento precisa: «Dopo il confronto sul tema, tenutosi nella civica assise, plaudo questa iniziativa – ha concluso il Presidente del Consiglio Grillo – che rappresenta un momento di confronto importante per evidenziare quali siano le complessità legate al processo di ammodernamento della SS 106, con l'auspicio di pervenire ad una proposta concreta e reale per il territorio per un  tracciato stradale armonico, condiviso e funzionale a tutto l'ambito dell'Arco Jonico e di facile e coerente raccordo con il Capoluogo di Regione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.