11 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
8 ore fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
14 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
7 ore fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni
12 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
15 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
13 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
10 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
9 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
16 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico

Le specialità identitarie di Calabria e Puglia saranno protagoniste a Casa Sanremo

2 minuti di lettura

L’attività dinamica e la consueta forza di rialzarsi, anche in situazioni critiche, sono insite nella gente che popola  la Calabria e la Puglia: due territori dalle antiche tradizioni, caratterizzati da una concreta umanità e da un reale pragmatismo. Anche stavolta, seppur piegati dalle difficoltà oggettive causate dall’emergenza sanitaria in atto, attraverso un lavoro certosino, mediante il sacrificio e la dedizione si sta cercando di individuare il percorso di ripresa e relativo sviluppo. Questo il leitmotiv che ha spinto il Gruppo Gg, guidato da Giuseppe Greco,  a rimboccarsi le maniche e proseguire nel suo lavoro, riportando, ancora una volta, strutture calabresi e del territorio di Barletta a Casa Sanremo, l’evento collaterale, guidato dal Gruppo eventi, presieduto da Vincenzo Russolillo. Un’area  che da 15 anni rappresenta l’hospitality del Festival della Canzone italiana. Un vero e proprio evento nell’evento, nato per favorire l’incontro tra le star  della  musica  italiana  e  il  pubblico  in  uno  spazio  dove  si  respira  aria  di casa.

Dall’obiettivo primario di Gg, vale a dire, promuovere il territorio e di conseguenza le eccellenze che vi operano, instaurare relazioni con e fra i protagonisti, strutturare un lavoro di marketing territoriale, è sorta la necessità, in una fase che ci si augura possa presto essere definita ‘post-pandemica’, di proseguire nell’azione legata a Casa Sanremo.

Per l’edizione targata  2022, il Gruppo Gg ha coinvolto diverse eccellenze del territorio calabrese e di Barletta in quella che può essere definita come una ‘vetrina sul mondo’ che mira a far conoscere le varie aziende e degustare i prodotti tipici dei vari territori italiani. Casa Sanremo offre la possibilità di interloquire con artisti, giornalisti, produttori, discografici e addetti ai lavori del festival. Ad arricchire la kermesse il programma televisivo ‘l’Italia in vetrina’, il format che celebra le ricchezze culturali, gastronomiche e paesaggistiche delle varie realtà geografiche nazionali, condotto da Veronica Maya. Un programma in cui verranno raccontate le diverse territorialità, tra storia, leggende, patrimoni artistici, turistici, oltre all’aspetto eno-gastronomico.

Il 31 Gennaio sarà la giornata dedicata alla Calabria, durante la quale gli ospiti racconteranno le bontà di questa terra. In questa occasione interverrà il pluripremiato Pietro Tangari, meglio conosciuto come Pedro’s, recentemente nominato ‘Ambasciatore Maestro Pizzaiolo’. Per l’occasione lo chef ha scelto di realizzare due ricette semplici, ma dal gusto irresistibile: il primo piatto è la ‘Rustichella calabrese’, preparato con olio extravergine di oliva, guanciale di suino nero, peperoncino in polvere, patata silana igp, scorza di clementine della Sibaritide, pecorino dop crotonese. Il secondo piatto è ‘Tris arancini di Calabria’ preparato con Riso Carnaroli di Sibari dell’azienda Magisa, patata silana Igp, zafferano, Olio extravergine di oliva, caciocavallo silano, pecorino dop crotonese, ‘nduja, tutto aromatizzato al Gaglioppo.

I prodotti usati dallo chef Pietro Tangari, saranno quelli di aziende del territorio calabrese, quali,  Olio extravergine di oliva Azienda Aloe, Patata della Sila Igp, il cui Consorzio di Tutela è presieduto da Pietro Tarasi, Vino Feudo Liguori, Pecorino Dop Crotonese azienda Fonsi, Guanciale di Suino Nero di Calabria, Peperoncino in polvere, Scorza di clementine della Sibaritide, Riso Carnaroli di Sibari dell’azienda Magisa.

La partecipazione di Barletta  a Casa Sanremo sarà caratterizza dalla presenza dello chef  Nicola Barbaro e del maestro pizzaiolo Francesco Barbaro. Gli chef presenteranno  piatti tipici della tradizione barlettana  in diretta dallo  Show cooking di Casa Sanremo. In particolare il 2 febbraio proporranno la squisita “Focaccia di Eraclio“ piatto  unico ed eccellente della tradizione. L’impasto  è realizzato con farina di grano duro Senatore Cappelli, idratata all’82 percento, con mozzarella fior di latte del Caseificio Asseliti, fave fresche, vino rosso "Nero di Troia" delle cantine di Barletta e fiocchi di canestrato pugliese, tutto guarnito con foglioline di menta fresca.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.