2 ore fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito
1 ora fa:Trebisacce, 100 grammi di cocaina in casa: arrestato un uomo. Operazione congiunta Polizia–Finanza
2 ore fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
1 ora fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»
4 ore fa:Oriolo senza presìdi: sicurezza al collasso. «Così i cittadini rischiano di sostituirsi allo Stato»
40 minuti fa:Saracena impegnata contro la Violenza di Genere: la cultura del rispetto si coltiva tra i banchi
4 ore fa:Si riapre la discussione sul Porto di Co-Ro, Forza Italia incalza: «Urge fare chiarezza»
10 minuti fa:L'Unical cresce nel Global Ranking di Shanghai e con Water Resources entra nella top 100 mondiale
3 ore fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003
4 ore fa:Il Comune di Altomonte sciolto per infiltrazioni mafiose

La Salerno-Reggio sarà la prima Smart-Road d’Italia: l’autostrada dove si potrà guidare “senza mani”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’Autostrada Salerno-Reggio Calabria, o meglio la A2 Autostrada del Mediterraneo, passerà dall’essere “l’eterna incompiuta” a diventare un vero e proprio gioiello tecnologico dell'intera Europa trasformandosi in Smart-Road.

La notizia è stata rilanciata nelle ultime ore da Andrea Moccia, il geologo napoletano famoso per aver ideato il sito Geopop: Le scienze della Terra nella vita di tutti i giorni.

«Colmo dei colmi – afferma il geologo nel suo video - l'autostrada storicamente famosa per i ritardi, l'autostrada “l'ultima della lista” diventerà un gioiello ipertecnologico. Diventerà la prima Smart-Road italiana e forse la prima nel mondo coprendo 400 km».

«Il progetto – spiega - è in stato di avanzamento. Dunque non è finito, ma i primi 100 km del tracciato sono stati in già cablati.  Questa nuova infrastruttura è un progetto ipertecnologico, possiamo dire tutto italiano, dove la strada sarà dotata di un’infrastruttura wireless di ultima generazione che metterà in collegamento autostrada, utente e veicolo. Con questa tecnologia l'autostrada avviserà gli utenti della strada davanti a loro in modalità user-friendly e nella propria lingua, segnalando la presenza di cantieri in corso, proponendo percorsi alternativi, indicando eventuali incidenti e comunicando all'utente tramite un'apposita app».

«Il progetto Smart Road – aggiunge - è una nuovissima tecnologia che permetterà alle nuove auto, dotate di guida assistita e autonoma, di sfruttare al massimo le loro potenzialità e che nei prossimi anni sarà disponibile sui circa 3000 km di strade che attraversano il nostro Paese. La Smart lo potrà monitorare in tempo reale lo stato di salute di tutta l'infrastruttura stradale, dai viadotti al piano stradale, così da procedere con interventi di manutenzione mirati per rendere sicuro il passaggio dei veicoli».

«L'autostrada sarà alimentata dalle Green Island che sono aree predisposte alla produzione pannelli fotovoltaici e pale eoliche e saranno anche installati sistemi di ricarica per veicoli totalmente elettrici. Incredibile, ma vero: praticamente da brutto anatroccolo a cigno bianco splendente. Speriamo carissimi amici» conclude.

Una buona, anzi ottima notizia. Speriamo di vederne presto i risultati.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.