10 ore fa:Sanità e Turismo: le periferie continuano a programmare con difficoltà il futuro
15 ore fa:Nuova provincia del nord-est: ora aderisce anche Corigliano-Rossano
14 ore fa:Accoltellamento mortale a Corigliano: muore un giovane di 22 anni
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Castrovillari nomina i Garanti dell'infanzia e dei detenuti
9 ore fa:A Co-Ro un viaggio tra le pagine del libro di Angelo Broccolo "E le nuvole camminano”
15 ore fa:Consegnati i lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico del Municipio cassanese
13 ore fa:Anche lo sport è protagonista al Carnevale di Castrovillari
9 ore fa:La cultura non ha tempi né padroni
12 ore fa:Sopralluogo di Mazza al cantiere del Nuovo Ospedale: «Stupiti e soddisfatti di quanto già realizzato»

Covida Calabria, la denuncia di Saccomanno: «Il sistema è ormai saltato»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «I presidi in ordine sparso, i sindaci chiudono in autonomia, le scuole possibile nuovo pericoloso focolaio, ospedali sempre più in difficoltà, ricoveri al 35%, aumento spropositato di positivi, tante vittime, sistemi sanitari nel caos. Questo è il quadro attuale della Calabria, pur cercando il Commissario alla Sanità, con incommensurabile impegno, di trovare soluzioni e bloccare l'avanzata del virus».

È quanto esprime, con preoccupazione, la Lega Calabria attraverso le parole del Commissario Francesco Saccomanno denunciando la sensazione di un «sistema ormai saltato».

«Specialmente - dice - dopo che i tamponi vengono anche eseguiti personalmente dalle persone che, naturalmente e spesso, non segnalano alcuna positività e, se non vi sono sintomi evidenti, continuano a svolgere le loro attività non curanti dei possibili contagi».

«D'altro canto - precisa ancora Saccomanno - per la esecuzione di un tampone presso il sistema sanitario vi sono lunghe code e tempi immemorabili di attesa e, poi, per avere i risultati di quelli molecolari si deve attendere molti giorni e spesso anche una settimana. Gli uffici poi non rispondono al telefono e, quindi, il cittadino non sa, veramente, cosa fare ed a chi rivolgersi! È di questi giorni la denuncia aperta di un contagiato che lamenta l'attesa di oltre sette giorni per avere l'esito del tampone molecolare, vivendo in isolamento e lontano dalla propria famiglia! Condizioni queste che interessano centinaia di persone e che creano ulteriori disagi. Ed in tali situazioni, il Governo non ha ancora nominato i 25 esperti che avrebbero dovuto sostenere l'azione del Commissario alla Sanità e, quindi, riorganizzare il sistema! Una pesante omissione che, date le condizioni disastrose ereditate del sistema sanitario in Calabria, non ha fatto altro che peggiorare l'attuale momento. Non possiamo che dare atto al Commissario Occhiuto degli sforzi che sta compiendo, ma senza la attiva collaborazione del Governo e di tutte le forze sociali, politiche e sindacali, questi si mostreranno del tutto inutili e il caos continuerà a privilegiare rispetto ad una normalità che, molto probabilmente, vi sarà solo dopo che il virus perderà l'attuale aggressività».    

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.