10 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
6 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
8 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
9 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Addio al fumettista cosentino Michelangelo La Neve. Firmò Diabolik

1 minuti di lettura

ROMA - Si è spento a Roma, all'età di 62 anni, Michelangelo La Neve, fumettista e sceneggiatore che ha firmato con i Manetti Bros successi come Song'e Napule, Ammore e malavita e Diabolik.

Ha iniziato la sua carriera artistica come grafico e illustratore per giornali come Shocking Pink e Tilt. Durante questo periodo iniziò anche a scrivere per il giornale prima di passare a concerti più prolifici per riviste. Ha iniziato a scrivere graphic novel e opere teatrali a partire dalla metà degli anni '90.

Nato a Cosenza nel 1959, ha scritto le storie di Martin Mystère e Dylan Dog. Mentre per la tv ha collaborato alle serie L'Ispettore Coliandro e il Commissario Rex.

(Fonte rainewstgrcalabria, humanoids)

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia