8 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
7 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
10 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
7 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
6 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
6 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
9 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
10 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
9 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
8 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia

Addio al fumettista cosentino Michelangelo La Neve. Firmò Diabolik

1 minuti di lettura

ROMA - Si è spento a Roma, all'età di 62 anni, Michelangelo La Neve, fumettista e sceneggiatore che ha firmato con i Manetti Bros successi come Song'e Napule, Ammore e malavita e Diabolik.

Ha iniziato la sua carriera artistica come grafico e illustratore per giornali come Shocking Pink e Tilt. Durante questo periodo iniziò anche a scrivere per il giornale prima di passare a concerti più prolifici per riviste. Ha iniziato a scrivere graphic novel e opere teatrali a partire dalla metà degli anni '90.

Nato a Cosenza nel 1959, ha scritto le storie di Martin Mystère e Dylan Dog. Mentre per la tv ha collaborato alle serie L'Ispettore Coliandro e il Commissario Rex.

(Fonte rainewstgrcalabria, humanoids)

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia