18 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
9 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
15 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
13 ore fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano
10 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
8 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi
14 ore fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo
11 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo
16 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»
12 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo

Addio al fumettista cosentino Michelangelo La Neve. Firmò Diabolik

1 minuti di lettura

ROMA - Si è spento a Roma, all'età di 62 anni, Michelangelo La Neve, fumettista e sceneggiatore che ha firmato con i Manetti Bros successi come Song'e Napule, Ammore e malavita e Diabolik.

Ha iniziato la sua carriera artistica come grafico e illustratore per giornali come Shocking Pink e Tilt. Durante questo periodo iniziò anche a scrivere per il giornale prima di passare a concerti più prolifici per riviste. Ha iniziato a scrivere graphic novel e opere teatrali a partire dalla metà degli anni '90.

Nato a Cosenza nel 1959, ha scritto le storie di Martin Mystère e Dylan Dog. Mentre per la tv ha collaborato alle serie L'Ispettore Coliandro e il Commissario Rex.

(Fonte rainewstgrcalabria, humanoids)

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia