3 ore fa:In arrivo 2,6 milioni di euro per mettere in sicurezza le strade della Provincia di Cosenza
6 ore fa:«Nella ricostruzione molti "non detti". Ex amministrazione mise in atto attività investigative e di accertamento»
5 ore fa:39° Premio Troccoli, quest'anno focus di Pierfranco Bruni su Giuseppe Berto
54 minuti fa:Pedro's ritorna a Sanremo per esaltare la Calabria
1 ora fa:Si muovono interessi, nuovo sopralluogo all’interno del porto di Corigliano-Rossano
1 ora fa:L'assessore Gallo ora punta tutto sulla valorizzazione del patrimonio boschivo
2 ore fa:Centrale Mercure, l'auspicio di Rapani: «Regione sospenda provvedimento normativo»
24 minuti fa:Elettrificazione linea Jonica, in arrivo 198 milioni per il completamento dell'opera
3 ore fa:All'Unical arrivano 6 nuovi corsi di laurea
5 ore fa:A Castrovillari arrivano i finanziamenti per cultura, sociale e recupero urbano

Un'altra emergenza rifiuti all'orizzonte: dimezzati i conferimenti all'impianto di Bucita

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ridotti i conferimenti di rifiuti presso l’impianto finale di trattamento di località Bucita, dove già nella giornata di ieri, 5 ottobre, era stato imposto un blocco totale a causa di un guasto tecnico in via di riparazione.

È quanto si legge in una nota stampa diramata dall'azienda Ecoross, gestore del servizio rifiuti di Corigliano-Rossano.

«Dopo un’intera giornata in cui si è verificata l’impossibilità di procedere ai conferimenti - è scritto nella nota - con una comunicazione formale inviata a tutti i Comuni afferenti all’impianto regionale di Corigliano-Rossano, il gestore ha preannunciato che dal 6 al 9 ottobre sarà consentito il conferimento di sole 50 tonnellate giornaliere di rifiuti differenziabili, pari a circa il 50% dei quantitativi previsti a pieno regime. Il provvedimento origina dalla oggettiva difficoltà di avvio a smaltimento degli scarti di lavorazione prodotti all’interno dell’impianto».

Difficile, al momento, prevedere i tempi necessari per il ritorno alla normalità, mentre i territori tornano a fare i conti con i disservizi anche nella raccolta dei rifiuti.

Ecoross ribadisce che tali disservizi «non sono imputabili né all’azienda né alle Amministrazioni Comunali dei territori in cui è gestore dei Servizi di Igiene Urbana, confidando nella collaborazione di tutti al fine di evitare ingiuste e improprie attribuzioni di responsabilità che potrebbero degenerare, come già accaduto, in episodi spiacevoli. Continue emergenze e funzionamento a singhiozzo dell’impiantistica regionale non fanno altro che determinare gravi disagi ai territori, con l’impossibilità di garantire standard qualitativi e regolarità nei servizi di raccolta dei rifiuti solidi urbani».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.