13 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
9 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
10 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
12 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
12 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
13 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
14 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
11 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
11 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
11 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU

Oggi si celebra la "Giornata Mondiale della pasta", simbolo dell'italianità al quale è impossibile resistere

1 minuti di lettura

ITALIA – Oggi è la Giornata Mondiale della pasta. Il carboidrato per eccellenza, il sinonimo dell’italianità. Un alimento amato non solo dagli italiani ma da tutto il mondo! Che sia al pomodoro, in bianco, insaporita da un sughetto cacio e pepe alla romana oppure al forno (come solo le mamme calabresi, maestre della pasta fatta in casa, sanno fare), la pasta è un alimento che fa impazzire proprio tutti.

Come si può non apprezzare questo carboidrato, simbolo di italianità nel mondo, un primo piatto che spazia dal condimento di mare a quello di terra, dal vegetariano al vegano portando sulla tavola delle persone gioia, gusto e una bella dose di benessere per la mente e per il corpo.

Si stima che gli italiani ne consumino 23 chili l'anno e il 62% della sua produzione avviene proprio nella nostra amata Italia. Ma la pasta, festeggiata ogni 25 ottobre con il cosiddetto "World Pasta Day", è diventata parte del costume e delle tradizioni alimentari di diversi Paesi al mondo

Con un giro di mercato (solo in Italia) di oltre 5,5 miliardi di euro, quello della pasta è un settore che la fa da padrone e che soddisfa sempre di più le esigenze di un pubblico che ama questo prodotto al punto tale da non far mai mancare sulla propria tavola un bel piatto di pasta. 

È un elemento protagonista non solo delle tavole italiane ma è anche un ottimo attore nel mondo del cinema. Infatti, la pasta, è da sempre presente nei film di Alberto Sordi, in modo particolare nel film “Un americano a Roma”, nel quale è celebre la frase “Maccherone, m’hai provocato e io me te magno”. Alla fine infatti la pasta è questo, un alimento provocante al quale è impossibile resistere. E come dimenticare la strepitosa interpretazione di Totò in “Miseria e nobiltà” mentre ingurgita una massa infinita di spaghetti.

Proprio stasera in tema di cibo e per rispondere alla domanda “La Calabria rischia davvero la dittatura alimentare dell'Europa?”, ci sarò la quarta puntata dell'Eco in Diretta, in onda alle ore 21 sul canale 16 del digitale terrestre (L'Altro Corriere TV) e sui canali social dell'Eco dello Jonio (facebook, telegram e youtube). In studio, ospiti di Marco Lefosse, l'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Vincenzo SofoGino Vulcano di Coldiretti, ed il giornalista e opinionista Lenin Montesanto

(Fonte foto napolimilionaria.it)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia