4 ore fa:L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
29 minuti fa:Criticità e carenze mettono in ginocchio la Pediatria dello Spoke di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Apre il Commissariato di Diamante ma si lasciano vuoti quelli di Corigliano-Rossano e Castrovillari
3 ore fa:La Sprovieri Corigliano Volley presenta il nuovo logo: identità rinnovata e cuore nel sociale
59 minuti fa:Il segretario regionale del Siap Alessandro Falcone augura buon lavoro ai nuovi associati
4 ore fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
3 ore fa:Saracena investe sul futuro: fino a 10mila euro per chi apre una nuova attività nel borgo
2 ore fa:Albergo Diffuso, buona partecipazione all’incontro pubblico al Centro di Eccellenza
1 ora fa:Potenziamento servizi sociali e sistema bibliotecario, Amendolara ottiene due importanti finanziamenti
1 ora fa:Arriva a Co-Ro l'artista Josè Daniel Cirigliano

Il comune di Civita si illumina di rosa contro il tumore al seno

2 minuti di lettura

CIVITA - Il comune di Civita, guidato dal sindaco Alessandro Tocci, in collaborazione con l’associazione “Con il Cuore per il Cuore”, guidata dalla dottoressa Filomena Stamati, aderisce, illuminando il palazzo comunale di rosa, all’iniziativa “Nastro rosa”, promossa congiuntamente dall’Airc e dall’Anci, contro il tumore al seno.

Questo evento, riconosciuto in tutto il mondo e associato alla campagna internazionale "Breast Cancer Awareness Month", ha visto accendersi di rosa, negli ultimi anni, centinaia di monumenti, dal Duomo di Milano, all’Arco di Tito a Roma a Ponte Vecchio a Firenze, alle sedi dei municipi di moltissimi comuni,  per richiamare l’attenzione dei cittadini sull’importanza della prevenzione del tumore al seno. 

L’Airc da oltre 55 anni supporta la migliore ricerca scientifica in Italia per rendere il cancro una malattia sempre più curabile e informa i cittadini dei progressi della ricerca e dell’importanza di adottare corretti stili di vita per ridurre il rischio di tumore. Per quanto riguarda nello specifico il tumore al seno colpisce circa 55mila donne ogni anno e l’obiettivo di AIRC è arrivare a curarle tutte.

Il Comitato dell’Airc Calabria, presieduto da Rosella Pellegrini Serra, è attivo dal 1993 e ogni anno promuove un ricco programma di appuntamenti di informazione e raccolta fondi che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC.

«Abbiamo aderito con convinzione a questa iniziativa, cosi come abbiamo sempre fatto per le iniziative simili, perché – ha spiegato il primo cittadino di Civita, Alessandro Tocci -  la salute  e il benessere dei cittadini sono un bene essenziale da difendere perciò non ci risparmiamo nel dare il nostro contributo, anche se minimo,  per rendere partecipe il maggior numero di cittadini in tutte quelle iniziative tese alla salvaguardia della salute e alla prevenzione. Ringrazio, a nome dell’intera amministrazione, Andrea Solano, direttore artistico dell’Estate civitese, e la sua equipe per l’allestimento delle luci che colorano di rosa il nostro Municipio».

«La sfida contro il tumore è una sfida difficilissima. Il nastro rosa incompleto rappresenta - ha spiegato la dottoressa Filomena Stamati, presidente dell’associazione “Con il Cuore per il Cuore” -  visivamente questa sfida che sarà vinta solo con l’impegno di tutti, impegno che permetterà di colorare di rosa l’intero nastro. La sfida richiede l’impegno delle donne che devono sottoporsi agli screening consigliati così come l’impegno e lo studio dei ricercatori che si prodigano per mettere a punto nuove terapie sempre più efficaci. L’associazione “Con il Cuore per il Cuore”, che mi onoro di presiedere,  basa la sua azione soprattutto sulla salvaguardia della salute e sulla prevenzione ed è particolarmente sensibile alle problematiche che riguardano la salute della donna. Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Civita, brillantemente guidata dal Sindaco Alessandro Tocci, sempre sensibile a queste iniziative e, in modo particolare, la sensibilità dimostrata, anche in quest’occasione, dalla consigliera comunale Rossella Iuele».    

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.