ECO IN DIRETTA - Co-Ro, si odono (fatali) sirene d’autonomia: nessuno guarda al futuro
Ne parliamo lunedì sera, alle ore 21, nella terza puntata del talk dedicato alla Sibaritide-Pollino con Mario Gallina (comitato ritorno autonomia), Amerigo Minnicelli (comitato 100 associazioni) e con il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi
![ECO IN DIRETTA - Co-Ro, si odono (fatali) sirene d’autonomia: nessuno guarda al futuro](https://ecodellojonio.b-cdn.net/media/posts/21/10/1634475978.jpg?aspect_ratio=16:9&width=785)
CORIGLIANO-ROSSANO - A Corigliano-Rossano, s'odono sirene d'autonomia. Un processo inverso che potrebbe risultare fatale per le prospettive sociali e politiche della città e del territorio ma anche, per certi versi, rivoluzionario considerate le posizioni di alcune grandi aree della città che già da decenni spingono per la loro stessa autonomia. In realtà, però, la scissione a chi gioverebbe? C'è qualcuno che in questo momento sta guardando al futuro? C'è un Piano Marshall per fare leva sulle opportunità concesse alla terza città della Calabria e innescare il processo di crescita, sviluppo e cambiamento?
Sono alcune delle domande che domani sera (lunedì 18 ottobre) porremo agli ospiti della terza puntata de L'Eco in Diretta, il talk condotto da Marco Lefosse che tiene aperto il forum di discussione sulla Sibaritide-Pollino, in onda alle ore 21 sul Canale 16 de L'Altro Corriere TV e sulla piattaforma social (Facebook, Youtube, Telegram) de L'Eco dello Jonio.
In studio, interverranno Mario Gallina, rappresentante del Comitato per il Ritorno all'Autonomia, e in contraltare Amerigo Minnicelli, già presidente del Comitato delle 100 Associazioni promotore del processo di fusione di Corigliano-Rossano. Per conoscere, infine, la direzione in cui si sta muovendo quel grande pachiderma burocratico e amministrativo della terza città della Calabria ci sarà il sindaco di Co-Ro, Flavio Stasi.