2 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
5 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
4 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
2 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
5 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
6 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
1 ora fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
1 ora fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
4 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
55 minuti fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»

Co-Ro, Basta Vittime a Ministro Infrastrutture: «Sulla rotatoria di Santa Lucia ritardi enormi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il presidente dell'associazione Basta Vittime sulla SS106, Leonardo Caligiuri, ha inoltrato una comunicazione al Ministro delle Infrastrutture e per conoscenza alla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture all'Amministratore Delegato di Anas Gruppo FS Italiane ed alla Procura della Repubblica di Castrovillari per metterli a conoscenza dei «ritardi enormi» che si stanno registrando nella fase di realizzazione della nuova rotatoria di Santa Lucia, nel comune di Corigliano-Rossano.

Un ritardo inspiegabile considerato che l'intervento era già stato approvato dall'estinto comune di Corigliano nel marzo 2018 e poi finanziato nel novembre dello stesso anno. 

Allo stesso modo Leonardo Caligiuri ha riportato al Ministro ma anche all'amministratore delegato di Anas Gruppo FS Italiane che oggi è anche commissario nominato dal Governo sulla Statale 106 in Calabria i diversi comunicati stampa diramati dalla struttura territoriale di Anas Calabria nei quali si evince che «la consegna dei lavori sarebbe stata avviata "nelle prossime settimane.

«Non sono più accettabili – afferma il Presidente Caligiuri – i continui ritardi della Struttura Territoriale di Anas Calabria sui lavori di realizzazione della rotatoria di Santa Lucia. La nostra Organizzazione di Volontariato è la sola e l'unica che da mesi sollecita tutte le istituzioni e le autorità competenti affinché questo intervento sia avviato e completato al più presto e, nonostante siamo soli, continueremo con ancor più insistenza fin quando non partiranno i lavori!»

«Spiace dover constatate – continua il Presidente – quanto sia disastroso l'operato della Struttura Territoriale di Anas Calabria: totalmente ingessata, incapace di avviare un intervento di messa in sicurezza finanziato da tre anni ma, soprattutto, incapace di avviare decine e decine di interventi già finanziati, approvati e progettati. Basta leggere i bilanci di esercizio degli ultimi 2 anni per capire il pessimo operato di una gestione che meriterebbe l'attenzione della politica che, invece, è indifferente e, come sempre, disattenta ai problemi dei cittadini».

«La realizzazione di questo intervento – va avanti Caligiuri – determinerà un miglioramento per lo standard di sicurezza stradale sulla Statale 106 ma, soprattutto, eliminerà le forti criticità che negli ultimi anni abbiamo avuto allo svincolo di Santa Lucia molto spesso accentuate dal mancato funzionamento dell'impianto semaforico».

«Siamo, infine, molto soddisfatti – conclude il Presidente – per aver finalmente contribuito a far illuminare la rotatoria di Insiti ed anche qui auspichiamo al più presto la fine dei lavori di un intervento di messa in sicurezza della Statale 106 che può essere considerato senza alcun dubbio il più importante nella storia dell'area urbana di Corigliano Calabro nel comune unico di Corigliano-Rossano. Prima di noi, dal '48 ad oggi, a Corigliano Calabro nulla di significativo era mai stato fatto sulla Statale 106».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.